Ugo Zamperoni è stato rieletto Presidente del Consorzio che tutela l’Asolo Prosecco e I Vini del Montello durante il Consiglio di Amministrazione tenutosi martedì 6 aprile.
Accanto a Zamperoni, al suo secondo mandato, è stata nominata vicepresidente Silvia Costa.
Nel rinnovato Consiglio consortile siedono Enrico Bedin, Mattia Bernardi, Giovanni Ciet, Antonio Dal Bello, Roberto Giusti, Paolo Liberali, Simone Morlin, Giuliano Pozzobon e Dario Toffoli. Revisore dei conti è Lorenzo Tirindelli.
Clamorosi i dati di andamento della denominazione presentati nel corso della riunione del nuovo Consiglio: nel primo trimestre del 2021, l’Asolo Prosecco è cresciuto del 28% rispetto ai primi tre mesi del 2020 e la dinamica pare in ulteriore accelerazione, se si considera che il solo mese di marzo segnala una crescita del +45% rispetto allo stesso mese dell’anno prima.
“A fine anno, avevamo chiuso a quota 18,7 milioni di bottiglie – dichiara Zamperoni – collocandoci per la prima volta al quarto posto assoluto del panorama spumantistico italiano, un posizionamento che ora si consolida ancora di più”.
“A marzo del 2021, infatti, – aggiunge – le certificazioni dell’Asolo Prosecco hanno già superato i 5,1 milioni di bottiglie, il che vuol dire che abbiamo venduto 1,1 milioni di bottiglie in più rispetto ai primi tre mesi del 2020, confermando pertanto ancora una volta il trend favorevole che ci accompagna ormai da parecchi mesi. Se infatti ci confrontiamo con i dati dei primi tre mesi di due anni fa, fuori dunque dal contesto pandemico, la crescita dell’Asolo Prosecco è addirittura del +41%”.
“Dal lato dell’offerta, – precisa – siamo perfettamente in grado di assecondare questi ritmi di incremento, che del resto avevamo già ipotizzato quando decidemmo, tra le pochissime denominazioni italiane ad aver fatto questa scelta, di non ridurre le rese a ettaro della scorsa vendemmia, prevedendo anzi l’adozione di una riserva vendemmiale, capace di assecondare la domanda“.
“Fu una scelta adottata all’unanimità dalla nostra Assemblea dei Soci, – conclude – che si mostrò compatta, così come altissima è stata l’adesione all’Assemblea elettiva di rinnovo delle cariche consortili, che ha visto esprimersi addirittura il 94,8% degli aventi diritto, dando un grande segnale di coesione della filiera produttiva”.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it
Related Posts
Festa a Casella d’Asolo per i 100 anni di Sante “Alfredo” Guadagnin
Lo hanno da sempre soprannominato “Alfredo” perché nato il 1° gennaio 1925, quando appunto (come oggi) “faceva molto…
giovedì, 2 Gennaio 2025
Finge di essere stato derubato dell’auto dopo l’incidente: era senza patente
Questa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Castelfranco Veneto hanno deferito in stato di libertà…
mercoledì, 1 Gennaio 2025
Sotto l’Albero la palestra riqualificata di Villa d’Asolo: “Più sostenibile e accogliente”
Una struttura rinnovata: più accogliente, confortevole e soprattutto sostenibile da un punto di vista ambientale ed energetico. Sono…
sabato, 21 Dicembre 2024
Finale di The Voice Kids, Sofia Monegato (di Asolo) da applausi. D’Alessio: “Giorgia è orgogliosa di te”
Sofia Monegato, 13 anni di Asolo, ha stupito tutti venerdì 13 dicembre su Rai 1 : Loredana Bertè si era…
venerdì, 20 Dicembre 2024