In un momento storico in cui la chiusura potrebbe essere stata l’elemento chiave nel proteggere se stessi e gli altri, gli atti di generosità quotidiani o straordinari hanno dato alle comunità la forza di vedere avanti.
Al di là di quelle personalità che, assumendo un ruolo, hanno intensificato la densità di operazioni d’aiuto, questi gesti, piccoli o grandi ma estremamente significativi, sono avvenuti massivamente anche tra i singoli cittadini.
Per questo motivo, l’altruismo ad Asolo verrà raccontato proprio dalla cittadinanza, con un’iniziativa di Asolo in ConTatto, progetto dell’assessorato alle politiche sociali e della biblioteca comunale.
Un’artmob che può rivelare e collezionare tutti quegli atti di gentilezza che ad Asolo non si sono raccontati finora.
La traccia dell’invito definisce il tema del racconto come “quell’atto di altruismo, il gesto di gentilezza, il momento in cui ti sei sentito più vicino agli altri, la cosa che non scorderai, ciò che hai imparato su di te, il momento di condivisione e spensieratezza”: attraverso Facebook, il social che assieme alla sua controparte Instagram, è il più popolare o in alternativa mandando una mail ad asoloincontatto@gmail.com, la comunità potrà collezionare e scoprire in un unico volume la testimonianza collettiva in questo periodo.
“È estremamente importante – dichiara l’assessore Andrea Canil – far emergere come, anche nei momenti in cui siamo stati obbligati a stare distanti, l’altruismo e la solidarietà verso gli altri non si sono fermati e si sono trasformati, trovando nuovi modi di essere espressi.” È un’idea che Canil porta avanti con la collaborazione professionale della psicologa Matilda Bianchin, che commenta: “Dimenticare il dolore è difficilissimo, ma ricordare la dolcezza lo è ancora di più. La felicità non ci lascia cicatrici da mostrare”.
Il team creativo comprende anche una giovane vignettista, Marilisa Lucchesi, che cerca di raffigurare suggerimenti e spunti ai cittadini asolani, coordinati oltre che da Andrea Canil, anche da Alice De Paoli, consigliere con delega alle politiche giovanili; Beatrice Bonsembiante, presidente della Pro Loco, Maria Luisa Gazzola, responsabile della Biblioteca Comunale, Annalisa Pinton, educatrice del Comune di Asolo e la giornalista Maria Elena Tonin.
(Fonte: Luca Vecellio © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it