Una struttura rinnovata: più accogliente, confortevole e soprattutto sostenibile da un punto di vista ambientale ed energetico.
Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di riqualificazione della palestra di Villa d’Asolo, interventi per un importo complessivo di 70mila euro, interamente finanziato da fondi Pnrr.
“Si tratta di spazi che risalgono agli anni ’90, dunque con un tasso di dispersione energetica molto alto – ha spiegato il vicesindaco e assessore al Lavori pubblici, Mauro Migliorini – Entro Natale l’intervento sarà completato e potremo offrire alla comunità una struttura più moderna”.
Nello specifico la riqualificazione in corso riguarda la realizzazione di un nuovo impianto a pompa di calore, con la separazione dell’impianto dalla centrale termica dell’ex scuola, la sostituzione dei ventilconvettori a soffitto, quella degli aerotermi nel locale al piano terra e al primo piano, e infine la realizzazione di una rampa di raccordo e l’adeguamento della porta d’ingresso“.
Il tutto sulla base del progetto redatto dallo Studio Zamboni di Casella d’Asolo, con i lavori eseguiti invece dalla ditta Chiea Faustino di Pederobba.
“Prosegue l’azione dell’Amministrazione comunale verso una maggiore efficienza energetica delle strutture pubbliche – ha concluso il sindaco, Franco Della Rosa – Un tema, quello dell’abbattimento delle emissioni inquinanti e della sostenibilità, che abbiamo a cuore e in cui crediamo fortemente”.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Comune di Asolo)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata