Dopo il temporale che si è scatenato ieri sera, lunedì 17 agosto, su tutta l’Alta Marca Trevigiana, causando come ormai succede quasi sempre in questo periodo anche qualche disagio, tra strade allagate e grandine c’è stato spazio anche per qualcosa di davvero speciale e raro: sopra Pagnano d’Asolo è stato avvistato un arcobaleno rovesciato, che rappresenta una vera rarità da queste parti.
Questo fenomeno meteorologico, anche chiamato arcobaleno circumzenitale, si verifica per l’escursione termica e consiste in una scia di piccoli cristalli di ghiaccio, invece che, come nel normale arcobaleno, di goccioline di sospensione, che producono un fenomeno di rifrazione differente.
Di norma questo fenomeno ottico si verifica vicino al circolo polare artico e anche in questi casi il “sorriso” si disegna vicino al sole e a quote elevatissime, il che lo rende difficile da vedere.
Ad Asolo, chi ha colto l’opportunità di vederlo anche di sfuggita o, come per quanto riguarda una signora di Pagnano, persino di fotografarlo, può dirsi davvero fortunato.
I colori sono più accesi, perché l’arcobaleno è più piccolo e compresso: dal rosso, nella parte più vicina all’orizzonte, poi il giallo e il verde, fino al blu, dalla parte dello zenit.
Anche se l’arcobaleno rovesciato ha la forma di sorriso, alcuni meteorologi collegano il suo manifestarsi ai mutamenti climatici che il nostro secolo sta vivendo.
(Fonte: Luca Vecellio © Qdpnews.it).
(Foto: Per concessione di un lettore).
#Qdpnews.it