Viral Veneto e la “traduzione” dei Dpcm: Veronica Civiero e la battaglia dell’informazione durante il Covid

 

 

Crisi sanitaria, collasso economico e distanziamento sociale: tre aspetti che ricordano e riassumono un periodo nero dove le certezze erano rappresentate dall’esito relativo di tamponi e piani strategici d’urgenza.

Piani che poi venivano spiegati in conferenze stampa in diretta e “interpretati” da enti, media e infine dal grande pubblico: ma c’è chi ha ritenuto che il termine “interpretazione”, che per definizione lascia aperte più verità, non potesse essere la parola giusta per combattere una pandemia.

In questi cento giorni di guerra, come l’ha definita più volte il governatore Luca Zaia, in tutti i settori la comunicazione è diventata una necessità primaria: sanità e telecomunicazioni come alimentatori di una società che sopravvive chiusa in casa, tranne che nelle corsie degli ospedali dove la lotta col virus è ancora corpo a corpo.

Mentre i media lavoravano nel strutturare messaggi che fossero precisi, completi e al contempo semplici, un’altra idea nasceva per colmare tutti quei piccoli dubbi che queste interpretazioni inevitabilmente creavano.

L’ideazione di Viral Veneto, un profilo social dedicato a informare gli utilizzatori di Facebook e Instagram sulle novità del dpcm in modo semplice e immediato, è stato uno degli esempi virtuosi dell’incremento delle abilità comunicative delle istituzioni e dell’atteggiamento imprenditoriale tipico del Veneto.

Dietro al profilo, capace di sviluppare in tempi brevissimi una notevole popolarità, c’è infatti l’imprenditrice digitale Veronica Civiero, bassanese che oltre a questo progetto vanta un curriculum costellato di riuscite start up e progetti di social media managing.

Quest’ultimo mestiere, che è piuttosto in voga negli ultimi anni tra le nuove generazioni, ha alla base il forte contrasto tra il primo passaggio teorico, quindi pianificare il piano di comunicazione, e la concretizzazione del dialogo attraverso la scelta di codici, linguaggi e mezzi: intuire quali siano realmente le strategie efficaci per una comunicazione digitale non è tuttavia immediato e Veronica è stata riconosciuta da Facebook, colosso per cui oggi lavora, come uno di quei professionisti che sanno farlo.

Assieme a un gruppo di venti persone che hanno lavorato pro bono per tutta la durata dell’iniziativa, con grafici, avvocati e altre persone del settore, Veronica ha creato uno sportello virtuale che permetteva agli utenti di trovare risposte pratiche a domande specifiche e talvolta persino personali.

Il progressivo successo del profilo nei due canali social è stata portata avanti con un modello strategico che è lo stesso utilizzato dai grandi brand: una volta invitati a sensibilizzare il pubblico riguardo a questo servizio, influencer e personaggi di spicco del mondo veneto tra sport e spettacolo hanno contribuito a far conoscere gli utili contenuti di questa pagina.

Uno degli obiettivi di Viral Veneto è stato quello di scongiurare le molte, moltissime fake news che durante le fasi del covid hanno popolato il web, dando alle notizie e alle indicazioni ufficiali altrettanta appetibilità e immediatezza: altri sistemi, come il portale Newsguard, hanno lavorato in questo senso, senza tuttavia raggiungere altrettanta popolarità.

Uno degli ingredienti vincenti di Viral Veneto secondo la sua ideatrice è stata la territorialità: il profilo è stato pensato in Veneto per i Veneti. “Abbiamo deciso di rendere questa pagina territoriale in quanto le informazioni che volevamo dare erano riferite a situazioni personali e alla specificità della nostra zona – afferma Veronica Civiero – Altre regioni non erano pronte a questo genere di comunicazione”

Qui è entrata in gioco la sinergia con la Regione Veneto, in particolare con il governatore stesso, e un confronto quotidiano tra contenuti.

Oltre allo scopo informativo di questa pagina, il cui futuro è ancora da definirsi, Viral Veneto può diventare per piccole e grandi aziende, istituzioni e persino autorità, un modello su cui basare la comunicazione e, in tempi più positivi, la valorizzazione del territorio.

 

(Fonte: Luca Vecellio e Simone Masetto © Qdpnews.it).
(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts