I bambini e le bambine di tutte le età possono tornare a fantasticare ad occhi aperti e con il naso all’insù. Infatti, domenica 16 ottobre Belluno Città dei Bambini dà appuntamento a tutte le famiglie alle ore 16 nella centralissima Piazza dei Martiri.
Qui sarà possibile effettuare l’iscrizione (contributo euro 7, solo per i bambini) a Favole al Balcone, una delle più suggestive manifestazioni con cantastorie in Italia, giunta ormai alla sua quattordicesima edizione.
La manifestazione consiste in un percorso fiabesco, lungo il quale bambini e genitori faranno quattro tappe per ascoltare le favole raccontate dai cantastorie in abiti medievali affacciati dai balconi dei palazzi antichi di Belluno.
Alle 16.30 da Piazza dei Martiri partirà il corteo formato da bambine, bambini e genitori, per raggiungere la prima tappa in Piazza Santo Stefano. Il percorso proseguirà poi verso Piazza Vittorio Emanuele per ascoltare la seconda storia raccontata dal balcone del negozio Tela Blu.
La folla di bambini imboccherà poi l’antica porta Dojona, per arrivare in via San Lucano, dove dall’antico palazzo Doglioni Dal Mas, sede di Confindustria Belluno Dolomiti, potrà ascoltare il terzo racconto.
L’ultima tappa a risalire è prevista in Piazza Duomo per la favola raccontata dal balcone di palazzo Piloni, sede della Provincia di Belluno.
Novità per il grande ritorno itinerante di quest’anno? “La novità di quest’anno è la quinta storia che verrà raccontata a più voci da tutti i cantastorie assieme, guidati da Francesco Da Ponte che sarà la voce narrante principale – spiega Chiara Paniz dell’Associazione Pomi d’Ottone, organizzatrice dell’evento -. Quest’ultima storia non verrà raccontata dal balcone ma direttamente in mezzo a Piazza Duomo, fra i bambini. Sarà una storia in rima, divertente e incalzante, per far sentire i bambini ancora più coinvolti e farli immedesimare nei personaggi”.
A guidare le famiglie e i bambini da un balcone all’altro ci sarà Jorjè, una trampoliera d’altri tempi che dall’alto dei suoi tre metri d’altezza darà un tono coreografico alla manifestazione.
A recitare le storie quest’anno saranno Massimiliano Zampieri, Marco Corazza, Michela Broi, Francesco Marchi e Francesco Da Ponte, direttore artistico di Belluno Città dei Bambini.
Per parcheggiare agevolmente, l’Associazione Pomi d’Ottone, organizzatrice dell’evento suggerisce i parcheggi più vicini al Centro Storico, ovvero Lambioi o Piazza Piloni, gratuiti la domenica.
(Foto: Favole al Balcone).
#Qdpnews.it