Deiezioni di piccioni e cani, Comune al contrattacco

Pulizia del centro e dei paesi come obiettivo delle prossime settimane: l’amministrazione comunale di Longarone ha messo in programma il decoro. E nei prossimi giorni avvierà una serie di misure. Intanto affiderà l’incarico di sanificare la pensilina dell’autobus, in centro, dove si radunano i piccioni. Poi procederà anche con l’installazione di reti per evitare che i pennuti si posino e trasformino l’area sottostante in una latrina.

«Si tratta di un’operazione che abbiamo attivato e programmato con il Gruppo Decoro, che si occupa proprio delle manutenzioni e delle pulizie del nostro centro e dei paesi – spiega il sindaco Roberto Padrin -. Abbiamo fatto fare un’ispezione a un’azienda specializzata e da quanto è stato rilevato è necessario intervenire». «Cominceremo con la bonifica e la pulizia della pensilina. Poi installeremo una rete» sottolinea Piera Del Vesco, consigliera comunale che fa parte del Gruppo Decoro, coordinato dall’assessore Elena De Bona. «Verrà posizionata anche apposita segnaletica, con le indicazioni di divieto di dar da mangiare ai piccioni».

Il divieto sarà accompagnato da uscite degli agenti di Polizia locale, dato che nelle ultime settimane sono stati programmati sopralluoghi specifici. «E anche per controllare che i padroni dei cani raccolgano le deiezioni e puliscano con un po’ d’acqua dove i loro amici a quattro zampe fanno la pipì» continua Del Vesco.

«Stiamo lavorando per modificare il regolamento comunale inserendo l’obbligo non solo di raccogliere le deiezioni, ma anche di pulire con una bottiglietta d’acqua la pipì, visto che tutti i pali della luce e i dissuasori sono rovinati proprio a causa della pipì dei cani» aggiunge De Bona. «In autunno abbiamo inaugurato l’area sgambo cani proprio per dare un luogo idoneo ai padroni degli animali domestici. Non vogliamo adottare politiche repressive, ma siamo costretti, se si rendono necessarie. L’obiettivo è lavorare tutti insieme per evitare che pochi maleducati trasformino il centro e le frazioni in luoghi sporchi e brutti».

Sempre per il decoro urbano, l’amministrazione comunale ha ricavato tre nuovi stalli di parcheggio in via Roma, nelle vicinanze della chiesa parrocchiale. «Si tratta di tre parcheggi a servizio delle attività commerciali del centro» spiega Erica Cornella, assessore al commercio. «Sono posti a ridosso del marciapiede, ma senza togliere spazio ai pedoni. Crediamo sia un modo per agevolare chi viene a fare compere in centro, incentivando le attività».

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Longarone)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts