Nuove modifiche alla circolazione dei treni del Regionale di Trenitalia sono programmate per lavori di manutenzione infrastrutturale delle linee ferroviarie Padova – Montebelluna – Belluno e Ponte nelle Alpi – Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina da parte di Rete Ferroviaria Italiana.
La circolazione ferroviaria sarà sospesa tra le stazioni di Feltre e Belluno dal 15 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, tra Montebelluna e Belluno dal 7 gennaio 2025 al 14 giugno 2025 e tra Ponte nelle Alpi e Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina dal 30 marzo 2025 al 14 giugno 2025. Quest’ultima tratta, dove per lavori i treni non circolano ormai da settembre, sarà riaperta domenica 15 dicembre, in coincidenza con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario invernale.
I quadri orario (anche) della Calalzo – Ponte nelle Alpi sono già disponibili online, ma al loro interno non v’è traccia del Nuovo Espresso Cadore, il treno di Fondazione Fs – Treni Turistici Italiani che rappresentò la grande novità dello scorso inverno, con la prima corsa arrivata a Calalzo circa un anno fa.
Annunciato in pompa magna, l’Espresso Cadore venne riproposto anche nell’orario estivo 2024, ma con una “rimodulazione” in corso d’opera che, in altre parole, consistette nel taglio di numerose corse rispetto agli annunci originali.
Quest’inverno (e – a quanto pare – anche la prossima estate), il notturno Roma – Calalzo e viceversa con proseguimento in pullman da e per Cortina non correrà. “L’Espresso Cadore ritorna nel 2026” la dichiarazione che giunge da Fondazione Fs. E il 2026 (nei mesi di febbraio e marzo, per l’esattezza) è l’anno delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano – Cortina.
Per quanto riguarda il traffico ordinario, al fine di garantire la continuità del servizio e limitare l’impatto dei lavori sul territorio, il Regionale di Trenitalia ha previsto la revisione delle attuali corse bus tra Feltre e Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina e tra Montebelluna e Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina. L’orario dei bus può variare in funzione delle condizioni del traffico stradale, con possibile aumento dei tempi di percorrenza. Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non è ammesso il trasporto di animali ad eccezione dei cani d’assistenza.
I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati con il programma delle corse su gomma. Informazioni di dettaglio sono disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring personalizzato su App di Trenitalia. Attivo il call center gratuito 800-892021.
(Autore: Luca Anzanello)
(Foto e video: archivio Qdpnews.it)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata