Caerano San Marco, riqualifica dell’impianto semaforico e nuovo passaggio pedonale in centro

È stato approvato qualche giorno fa dalla giunta comunale il nuovo progetto che andrà a modificare la viabilità nel centro di Caerano. Ora la parola definitiva spetterà alla provincia, dato che la modifica proposta interessa un tratto della Sp 248.

In particolare il progetto ambisce a riqualificare l’impianto semaforico all’altezza dell’incrocio tra via Montello, via Piave, via Monte Grappa e via Fra’ Giocondo, e a creare un nuovo passaggio pedonale in prossimità dell’edicola.

Per quanto riguarda il primo, l’attuale contasecondi rimarrà per l’attraversamento pedonale, mentre verrà tolto per il transito dei veicoli, sostituito da sonde che stabiliranno la durata del verde in base al traffico.

Per quanto concerne il transito dei pedoni, si avranno alla fine due passaggi pedonali nel giro di un centinaio di metri: quello attuale, che collega il municipio alla chiesa, e un altro, che verrà creato ex novo e che ricongiungerà il lato destro della strada, dove attualmente si trova l’edicola Il Gazzettino, con il lato sinistro, in prossimità della scuola primaria Antonio Canova.

Come spiega l’amministrazione comunale, questa proposta si è resa quasi necessaria dato che la fermata del bus rimane invariata e, soprattutto al mattino, quando i ragazzi devono andare a scuola, diverse persone dalla fermata attraversano la strada: “Fino allo scorso anno vi erano delle strisce pedonali che partivano esattamente da quella fermata, ma sono state tolte con un’ordinanza del 22 febbraio 2019 perché non rispettavano le distanze di sicurezza secondo l’art. 352 del vigente regolamento esecutivo del codice stradale. Le persone però continuano ad attraversare la strada in quel punto, senza alcuna sicurezza”.

Ecco che allora, di fronte a tale problema, la giunta Precoma ha pensato di garantire l’attraversamento pedonale tra la fermata e la scuola, ideando un passaggio protetto da isole salvagente e illuminato con un sistema regolato da una fotocellula che farà scattare l’illuminazione ogniqualvolta ci sia un pedone in procinto di attraversare la strada.

Il progetto, dal costo complessivo di 80 mila euro, è ora al vaglio della provincia. Se tutto andrà bene, l’incarico di progettazione verrà affidato entro il prossimo mese e approvato in giunta nell’ottobre 2020, così i lavori potranno iniziare nei primi mesi del 2021.

(Fonte: Sara Surian © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it © riproduuzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts