Rigenerazione urbana, 330 mila euro per il paese. Altin: “Scelta vincente partecipare al bando con il Teatro Maffioli”

Si inizia a sbloccare qualcosa in paese, in particolare per Villa Benzi, chiusa da diverso tempo.

L’avvocato Francesca Altin, assessore al Turismo, alle Attività Produttive, al Commercio e ai Servizi, ha studiato accuratamente un bando sulla rigenerazione urbana e culturale dell’area urbana Asolano – Castellana – Montebellunese, per intervenire intanto sul Teatro Giuseppe Maffioli” di Caerano.

“È stato un lavoro di mesi – afferma l’assessore Altin -, nei quali quale Assessore al Turismo con delega alla Sisus (Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile), ho studiato il bando con la speranza di trovare il vestito giusto per un intervento sul complesso di Villa Benzi. Alla fine, considerato l’importo di circa 330 mila euro e la finalità del bando, con il gruppo ho condiviso l’idea di limitare l’intervento al teatro”.

“È stata una scelta vincente partecipare al bando con il Teatro Maffioli – continua -. Ora si dovrà portare avanti con determinazione la progettazione nei tavoli condivisi, la strada non è semplice perché bandi così complessi necessitano di competenze e molto lavoro, ma il Comune è pronto”.

Altre buone notizie per il paese: recentemente il vicesindaco Marco Bonora e l’assessore Mirco Mazzoccato hanno comunicato che è stata posata la prima trave in legno del futuro Palazzetto dello Sport. Sarà un edificio a forte risparmio energetico con un impianto fotovoltaico e corpi illuminanti a led.

La struttura, molto attesa a Caerano, sarà dotata di tribune con 200 posti a sedere, spogliatoi, bagni, un locale di primo soccorso, le biglietterie e un bar.

(Foto: Comune di Caerano di San Marco).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts