Una percentuale di non vaccinati che fa preoccupare, e il sindaco Vincenzo Traetta esprime tutta la sua amarezza invitando pressantemente i suoi concittadini a provvedere.
Cappella Maggiore ha in queste ore numerosi casi di positività al Covid-19: sono 15 persone tutte in isolamento domiciliare, e fino a ieri erano 17.
“Sono tutti giovani o persone appartenenti allo stesso nucleo familiare – spiega Traetta -. Rinnovo l’invito ai ragazzi e ai giovani di Cappella Maggiore, che sono nella condizione di poterlo fare, a farsi somministrare quanto prima il vaccino. Raccomando a tutti di mantenere il distanziamento sociale, evitare gli assembramenti e usare la mascherina quando prescritto”. Un appello che è diventato quasi un mantra quotidiano, questo eppure questa mattina la sorpresa: la Ulss 2 ha comunicato ai sindaci della provincia di Treviso i dati relativi al numero dei vaccinati ciclo completo per Comune e fasce d’età.
E Cappella Maggiore, come conferma il sindaco, risulta di ben 3 punti al di sotto della media provinciale (58,2 contro il 61,1 media provincia).
“Esprimo tutta la mia amarezza – dice Traetta – come responsabile a livello comunale della salute pubblica e nuovamente invito tutti quelli che non hanno assolto all’obbligo morale verso il prossimo, di vaccinarsi al più presto”.
I casi di positività al Covid19 nel Comune di Cappella Maggiore sono attualmente 15 (in isolamento domiciliare). La guerra contro il Covid non è ancora vinta.
Il sindaco lo rimarca anche se ora ha la conferma di avere in comune quantomeno un cospicuo numero di no-vax: “Non avevamo sentore di questo – spiega il primo cittadino – perché in realtà abbiamo avuto pochi casi di manifesta contrarietà. Sono una minoranza comunque. Per questo sono stato colto di sorpresa dai dati dell’Ulss e non nascondo che questo mi amareggia. Con i casi che abbiamo questa emergenza dovrebbe essere più sentita e invece credo che si stia diffondendo una certa reticenza. E poi ci si mettono anche sindaci medici, persone competenti, che riescono a convincere in questo senso”.
Naturalmente è viva la speranza di un ravvedimento generale che possa aumentare la percentuale dei vaccinati: “Ora ognuno è libero di pensarla come vuole ma è triste questa situazione – chiosa Traetta -, anche la violenza verbale che ho riscontrato spesso in risposta ai miei appelli. Io più che invitare e sollecitare con gentilezza altro non posso fare. Se ci sarà l’obbligo ci penseranno altri. Vaccinarsi è importante, l’unica possibilità, sperimentale o non sperimentale. Mi lascia perplesso questa reticenza”.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it
Related Posts
“Estetica Nadia” chiude dopo 40 anni di attività
Quasi quarant’anni di dedizione e passione per il benessere della persona. “Estetica Nadia” ha chiuso definitivamente i battenti…
venerdì, 17 Gennaio 2025
Massimiliano Dal Mas muore a 51 anni, fu direttore di banda. “Nel suo sorriso la musica era veicolo di gioia”
Grande cordoglio a Cappella Maggiore e in Alta Marca per la scomparsa improvvisa di Massimiliano Dal Mas, spirato…
venerdì, 3 Gennaio 2025
Ultimo consiglio: bilancio ok ma aumenta l’Imu. “Per i Comuni meno fondi e più costi”
Era l’ultima seduta di consiglio comunale dell’anno quella che si è riunita lunedì 23 dicembre nella Sala Tina…
giovedì, 2 Gennaio 2025
Lavori di pubblica utilità in 11 Comuni contro il rischio povertà ed emarginazione, via al bando
Al via il progetto “Cittadinanza e lavoro: percorsi di inclusione e occupabilità nell’Alta Marca”, che punta a occupare…
sabato, 28 Dicembre 2024