Cinque serate gratuite rivolte ai genitori per confrontarsi con la guida di esperti del settore e approfondire i cambiamenti nell’adolescenza e il rapporto genitori-figli. Al via la seconda edizione di “Generazione G. Nuovi genitori per nuovi adolescenti”, il ciclo di appuntamenti rivolti ai genitori di ragazzi dagli 11 ai 13 anni frequentanti le scuole secondarie di primo grado degli Istituti comprensivi di Cappella Maggiore e di Cordignano, nonché ai genitori di ragazzi dai 13 ai 16 anni delle classi prime e seconde delle scuole secondarie di secondo grado residenti nei Comuni di Sarmede, Colle Umberto, Cordignano, Cappella Maggiore e Fregona. Gli incontri si terranno tutti dalle 20.30 alle 22.30, si parte il 12 febbraio a Sarmede, per proseguire il 26 febbraio a Colle Umberto, il 19 marzo a Cordignano, il 2 aprile a Cappella Maggiore ed infine il 16 aprile a Fregona. Iscrizioni entro il 10 febbraio su https://bit.ly/3EpBDIN.
La co-progettazione tra Ulss 2, Comuni e Itaca
Promossa da Ulss 2 Marca trevigiana Distretto Pieve di Soligo all’interno del servizio Operativa di comunità, in particolare con la collaborazione dalla UOC Infanzia Adolescenza diretta dal dottor Nicola Michieletto, anche la nuova edizione è co-progettata con la Cooperativa sociale Itaca e le cinque amministrazioni comunali con i Servizi sociali di riferimento. Le azioni nascono per avvicinarsi alle famiglie del territorio al fine di tradurre i bisogni legati al ruolo genitoriale e facilitare una condivisione dei vissuti personali e relazionali tra genitori, creando le basi di una rete utile a sostenersi. Ma anche per supportare le famiglie, offrendo loro uno spazio di ascolto, condivisione e confronto sulle tematiche adolescenziali.
Edizione 2025: le novità
Tra le novità dell’edizione 2025, oltre all’ingresso di un quinto comune, Cordignano, e di un nuovo Istituto comprensivo, l’Ippolito Nievo di Cordignano, tutti i contenuti del percorso formativo sono diretta espressione dei bisogni evidenziati dai genitori all’interno del questionario di gradimento, compilato a conclusione del ciclo 2024. Inoltre, è prevista la costituzione di un gruppo di lavoro integrato, composto dalle scuole coinvolte, i servizi sociali, l’azienda sanitaria, Itaca ed altre agenzie educative del territorio, che avranno il compito di condividere possibili chiavi di lettura, procedure e metodi di lavoro.
In campo l’expertise dell’azienda sanitaria
Coerentemente con quanto espresso dai Piani di Zona 2023-2025, è emersa l’esigenza di potenziare il lavoro con gli adolescenti attraverso il coinvolgimento dei genitori. Nasce da qui il rinnovato coinvolgimento dei servizi sociali territoriali e del servizio specialistico adolescenti afferente allo IAFC dell’Ulss 2, che metterà a disposizione le competenze di un’educatrice e una psicoterapeuta della Neuropsichiatria infantile. Ad aggiungersi in questa annualità tre psicologi del Ser.D di Conegliano per le tematiche relative alle dipendenze.
“Priorità di questo periodo storico è lavorare con le famiglie – sottolinea il dottor Nicola Michieletto -, riuscire ad instaurare con i genitori un rapporto di fiducia e collaborazione, sostenendoli nel ruolo genitoriale. Dobbiamo lavorare perché le famiglie non si sentano sole e possano vivere il tessuto sociale all’interno del quale sono inserite (Comuni, azienda sanitaria, privato sociale, parrocchie) come una vera risorsa, dalla quale attingere nei momenti di difficoltà”.
Genitori protagonisti
Protagonisti della formazione saranno i genitori a partire dalle loro necessità, l’idea è di promuovere azioni multidisciplinari e interservizi, attivando processi di inclusione ed empowerment individuale, familiare e sociale che possano favorire lo sviluppo di risorse e competenze dei giovani.
“Da diversi anni lavoriamo insieme per sostenere ragazzi e famiglie – evidenzia il dirigente scolastico Elvio Poloni dell’Istituto comprensivo Cappella Maggiore -, promuovendo momenti di formazione e sensibilizzazione su diverse tematiche, anche attraverso il servizio Operativa di comunità gestito dalla Cooperativa sociale Itaca. Vista la positiva esperienza dello scorso anno, abbiamo coinvolto anche un altro comune e un altro istituto, proprio perché le difficoltà e le tematiche care ai genitori sono le stesse, senza confini di municipalità”.
Programma 12 febbraio – 16 aprile
“ADOLESCENTI E NUOVE SFIDE: FUMO, GAMING, INTERNET E SOCIAL” – GENITORI CONSAPEVOLI PER PREVENIRE I RISCHI
Mercoledì 12 febbraio orario 20.30-22.30, Teatro Auditorium di Sarmede in via Giuseppe Mazzini 16, interventi di Luisa Lanner, Beatrice Moro e Carlo Cenedese, psicologi del Ser.D. di Conegliano, Ulss 2 Marca Trevigiana – Distretto Pieve di Soligo.
“LE RADICI DELL’AUTOSTIMA”. COME ACCOMPAGNARE I RAGAZZI NEL VIAGGIO DI COSTRUZIONE DI SÉ
Serata laboratoriale mercoledì 26 febbraio orario 20.30-22.30, Sala San Lawrence in via Capitano 5 Colle Umberto, interventi di Sara Modolo e Ylenia Soldera, educatrici della Cooperativa Itaca.
“IL CORPO NELLE RELAZIONI ON LIFE IN ADOLESCENZA”
Mercoledì 19 marzo orario 20.30-22.30, Aula Magna della scuola secondaria Ippolito Nievo in via Gazzari 1 a Cordignano, interviene Mariateresa Cataldi, psicologa e psicoterapeuta della Neuropsichiatria Infantile dell’Ulss 2 Marca trevigiana – Distretto Pieve di Soligo.
“COME PARLARE PERCHÉ TI ASCOLTINO, COME ASCOLTARE PERCHÉ TI PARLINO”
Serata laboratoriale mercoledì 2 aprile orario 20.30-22.30, Sala Tina Anselmi in vicolo Giardino a Cappella Maggiore, con gli interventi delle educatrici Elisa Chies e Sara Modolo della Cooperativa Itaca.
COMUNICAZIONE TRA GENITORI E FIGLI: METTIAMOCI IN GIOCO. UNO SPAZIO DI CONFRONTO ED ASCOLTO INSIEME
Ultimo incontro la serata laboratoriale di mercoledì 16 aprile orario 20.30-22.30, Centro Sociale di Fregona in piazza 2 Giugno 1, interverranno Elisa Chies, Sara Modolo e Ylenia Soldera, educatrici della Cooperativa Itaca.
Modalità d’iscrizione e partecipazione
È possibile iscriversi ad una o più serate. Il primo e il terzo incontro sono aperti alla comunità, sino ad esaurimento posti. Il secondo, il quarto e il quinto incontro sono laboratoriali e prevedono un numero minimo di 20 persone e un numero massimo di 35 iscritti.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Generazione G 2025)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata