Il progetto sperimentale di Savno per la raccolta dell’olio vegetale esausto, realizzato in collaborazione con De Luca Servizi Ambiente, si espande: da lunedì 16 dicembre, nuovi contenitori verranno installati anche a San Fior, Cappella Maggiore e Gaiarine.
Questi “recipienti” sono progettati per permettere il conferimento in comodità, inserendo la bottiglia direttamente nell’apertura, evitando così l’abbandono dell’imballaggio vuoto e prevenendo eventuali sversamenti indesiderati.
Attualmente, una ventina di questi contenitori sono già presenti nei Comuni “test” di Godega di Sant’Urbano, Cordignano, Orsago, Sarmede e Colle Umberto.
L’estensione dell’iniziativa è la riprova del successo ottenuto nei primi mesi di sperimentazione.
“Dallo scorso gennaio, quando lanciammo il progetto, a settembre, grazie ai nuovi contenitori sono state raccolte quasi 6 tonnellate di olio esausto – fanno sapere il presidente e il direttore generale di Savno, Stefano Faè e Gianpaolo Vallardi, e il presidente del Consiglio di Bacino Sinistra Piave, Roberto Campagna – Il riscontro che abbiamo ricevuto dai cittadini è positivo. La nuova modalità di conferimento piace molto: inserendo la bottiglia intera, preferibilmente di plastica, ma va bene anche vetro o latta, è possibile smaltire l’olio senza sporcarsi, al tempo stesso mantenendo pulita la piazzola circostante. La quantità totale di olio raccolto con le vecchie e nuove campane stradali è stata di 14,66 tonnellate, mentre quella conferita negli ecocentri supera le 90 tonnellate”.
Tutti i contenitori si possono trovare a Godega di Sant’Urbano (piazza Combattenti e Reduci; piazzale Nikolajewka a Pianzano, all’ingresso del parcheggio della stazione dei treni; via del Millennio a Bibano, di fianco alla casetta dell’acqua), Colle Umberto (San Martino, piazza Guglielmo Marconi vicino alla casetta dell’acqua; via Garibaldi, al parcheggio delle scuole medie; viale Roma, al campo sportivo), Sarmede (via Pertini, vicino al contenitore Humana nel parcheggio del cimitero; Palù, via Borgo Palù dietro alla chiesetta di San Pancrazio; Montaner a Borgo Gava, vicino ai contenitori di farmaci scaduti, davanti alla Banca Prealpi; Rugolo, via Rugolo al cimitero), Orsago (via Borgo Basso, nel parcheggio delle scuole medie; via Battisti, nel parcheggio della stazione dei treni) e Cordignano, (via Piave 3 al parcheggio del supermercato DPIU’, Villa di Villa, via Hermada vicino al contenitore Humana; Ponte della Muda, piazza 12 Novembre 1944, al muro della chiesetta di San Valentino; Pinidello, via Pasubio Nord, vicino al contenitore Humana nelle vicinanze della Vecchia Filanda), Cappella Maggiore (piazzale Donatori del Sangue, vicino casetta dell’acqua; Anzano, via Gramsci vicino ai contenitori di farmaci scaduti; Anzano via Cal della Veia al cimitero), Gaiarine (via San Liberale, di fianco alla casetta dell’acqua; via San Rocco vicino al contenitore Humana; Campomolino, via San Lorenzo vicino alla chiesa; Albina, via Roncat vicino alla scuola dell’infanzia ed alla chiesa; Francenigo, via Biadene, angolo via per Brugnera vicino contenitore Humana), San Fior (via degli Alpini, nel parcheggio della scuola primaria vicino casetta dell’acqua, via Vittorio Veneto vicino alla pesa pubblica, San Fior di Sotto, via Cal Bassa nel parcheggio del cimitero, Castello Roganzuolo, piazza Venezia nell’aiuola vicino alla casetta dell’acqua).
(Autore: redazione Qdpnews.it)
(Foto: Savno)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata