In arrivo un nuovo bosco urbano: “Contro il dissesto idrogeologico”

Via libera della Giunta Marcon alla riqualificazione dell’area verde che sorge tra le vie Cellini e Veronese, a Castelfranco Veneto.

L’Amministrazione comunale, lo scorso anno, ha infatti redatto il progetto di generazione di un nuovo bosco urbano in un’area di circa 3.500 mq posta nella zona residenziale in cui sorgono, tra le altre, la scuola media Giorgione e l’IIS Barsanti–Galilei oltre al Palavenale.

A supporto del progetto preventivato di un costo complessivo di 50 mila euro, il Consiglio di Amministrazione di Banca delle Terre Venete Credito Cooperativo ha approvato un contributo di 20 mila euro per un intervento importante che dimostra la sensibilità dell’Istituto bancario sul tema ambientale e di vicinanza al territorio.

“Ringrazio il presidente, Gianfranco Sasso e tutto il Consiglio per il sostegno e la sensibilità dimostrata sul tema – commenta il sindaco, Stefano Marcon – Un progetto dai molteplici vantaggi e benefici quali su tutti quello ambientale, quello sociale rivolto ai residenti ed ai ragazzi anche in chiave educativa e di gestione delle acque sulla quale siamo impegnati a porre in essere soluzioni su tutti i fronti.”

Nello specifico il progetto prevede la realizzazione di un’area boscata contraddistinta da 8 file di piante ad alto fusto (24 tra pioppi, tigli, roveri e bagolare), 218 piante di media dimensione e 117 arbusti autoctoni veneti, tutti piantumati dando la sensazione di trovarsi in un bosco vario e privo di schemi. L’intervento nell’area pubblica verde, progettato secondo le linee guida previste dalla Regione nel piano di impianti boschivi di pianura redatto nel 2022, consentirà oltremodo un drenaggio urbano sostenibile attraverso una migliore gestione delle acque di superficie, evitando di sovraccaricare la rete fognaria nelle particolari situazioni di abbondanti piogge.

“Un progetto ambientale ed al contempo un nuovo tassello sulla strada di mitigazione del dissesto idrogeologico nell’ambito del contenimento delle acque inserito nel programma europeo di drenaggio urbano sostenibile della linea Life Beware – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Mary Pavin che ha seguito l’intero iter – Un avvio di programma pilota che vogliamo inserire in una visione più ampia di realizzazione a Castelfranco di Giardini pluviali”.

L’Amministrazione infatti, tra i numerosi interventi messi in atto a seguito delle esondazioni del 2024, ha in programma la realizzazione di ulteriori Giardini pluviali (o rain garden) ovvero delle depressioni vegetate che presentandosi come aiuole fiorite, raccolgono l’acqua proveniente da superfici impermeabili quali tetti, parcheggi e strade, ne facilitano l’accumulo e l’infiltrazione nel terreno, favorendo la percolazione e migliorando la qualità dell’acqua verso la falda. Su questo tema è in corso un accordo con il dipartimento TESAF dell’Università degli studi di Padova per uno studio del territorio comunale per individuare altre aree vocate ad interventi di gestione naturale e sostenibile delle acque.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts