E’ stato varato giovedì il Progetto di Mobilità Garantita 2025 a Castelfranco Veneto, attraverso la consegna del mezzo di trasporto ad uso sociale, un Fiat Ducato, attrezzato con elevatore omologato per trasporto di 3 carrozzine (8 posti complessivi, autista escluso).
Il Progetto è un importante servizio svolto tramite le Associazioni di volontariato che, attraverso veicoli attrezzati concessi in comodato gratuito da PMG Italia, si mettono a disposizione di chi ha concreti bisogni di tipo sanitario e sociale. I veicoli hanno permesso numerosissimi accompagnamenti annualmente, permettendo di raggiungere agevolmente posti di lavoro, ospedali e ambulatori, centri diurni, centri sportivi e tanto altro.
La collaborazione con PMG Italia nasce nell’àmbito dell’integrazione collaborativa tra pubblico e privato prevista dalla “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” n° 328/2000 e ha l’obiettivo di promuovere forme di autonomia e integrazione sociale, attraverso l’implementazione dei servizi di trasporto sociale ed accompagnamento.
In tale ottica il Comune ha rinnovato il Progetto di Mobilità Garantita, che presenta contenuti ad alto valore etico e sociale, attorno ai quali si mobilitano le migliori risorse della comunità verso un obiettivo comune: consentire alle persone di partecipare attivamente alla vita della società, soddisfacendo il fondamentale bisogno umano di contatti, relazioni ed autonomia, colmando il divario tra le persone e spostando l’attenzione verso ciò che queste ultime possono fare, se le si mette in condizione di fare.
Il progetto prevede servizi trasporto sociale e di accompagnamento di vario tipo: casa/lavoro, attività di tempo libero e socializzazione, terapie, cure mediche, diritti e doveri civici (elezioni/referendum), e tanti altri.
La Mission di PMG Italia consiste nell’operare con trasparenza, nel rispetto di una scala di valori condivisa, guardando alla comunità per stimolare un cambiamento positivo e migliorare la qualità della vita difendendo la diversità e promuovendo l’integrazione.
“Il Progetto Mobilità Garantita è già una presenza solida ed affidabile rivolta al territorio, consolidata nel tempo, potrà adesso proseguire per altri quattro anni grazie al senso di responsabilità sociale degli imprenditori locali, che abbinano l’immagine dell’imprenditoria ad una iniziativa solidale e sociale realizzata per il benessere della comunità con il fine di offrire un valido supporto ai servizi socio-assistenziali locali – ha dichiarato l’assessore al Sociale, Oscar Miotti -. Il finanziamento dei veicoli, del loro mantenimento e la realizzazione del servizio, è infatti possibile grazie alla locazione da parte di imprese e aziende del territorio di spazi pubblicitari sulla superficie esterna degli autoveicoli. Tutte queste imprese hanno valori comuni e la consapevolezza che il benessere di se stessi e della propria azienda è strettamente legato alla comunità nella quale vivono ed operano”.
I numeri
Qualche numero sull’attività offerta dell’Associazione Carmen Mutuo-Aiuto nel 2024 nella Castellana: 2.485 i servizi svolti nel corso dell’anno (di cui 1.593 i servizi privati) per 56.438 km percorsi (49.581 nel 2023) e 6.066 le ore impiegate (5.988 nel 2023) dai circa 40 volontari.
I cittadini possono ancora contare sul veicolo attrezzato al trasporto di persone svantaggiate e diversamente abili, concesso in comodato gratuito da PMG Italia. L’ormai storica collaborazione con gli operatori volontari locali dell’Associazione Carmen Mutuo-Aiuto ODV ha l’obiettivo di promuovere forme di autonomia e integrazione sociale, si rinnova grazie al sostegno delle imprese del territorio che, visto il successo dei servizi svolti attraverso il veicolo, hanno scelto di continuare ad investire nel progetto.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Comune di Castelfranco Veneto)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata