Cavaso del Tomba, è nato l’Angelico di Montagna: il primo formaggio della Pedemontana del Grappa

Un territorio montano, quello dell’area del massiccio del Grappa, vocato alla produzione dei formaggi, un prodotto alimentare della tradizione veneta.

Una lista che si allunga con la nascita del primo prodotto di montagna della Pedemontana, battezzato con il marchio “L’Angelico di Montagna”.

Una denominazione forse richiamata dal difficile momento che sta attraversando il Paese. Un prodotto nato per valorizzare la peculiarità del territorio e della ventina di malghe pronte a rivivere l’alpeggio delle mucche nel periodo che va da maggio a settembre.

“Un premio per i produttori del latte di montagna, in controtendenza con quanto si sta verificando a fronte dell’emergenza Covid-19”, spiega Gabriele Toniolo, presidente dell’azienda Centro Veneto Formaggi srl, che tre anni fa ha acquisito la storica Latteria Sociale Pedemontana del Grappa di Cavaso del Tomba, che conta ben 130 anni di attività.

“Abbiamo coinvolto cinque produttori di ‘latte di montagna’ della Pedemontana, che rispondono ai requisiti del decreto per la denominazione, prevedono la produzione di almeno il 60 percento dei foraggi e l’alimentazione del bestiame in area montana. Il nostro lavoro è consistito nell’individuare i produttori in possesso di tali requisiti e cooperare per la valorizzazione del territorio” conferma Toniolo.

Partner del progetto le società agricole La Regina di Castelcucco, Signor di Loris & C. di Monfumo e dello stesso Comune, la società agricola Fabio Cervi, l’azienda agricola Prevedello Valter di Pieve del Grappa, la realtà delle Coltivazioni Agricole Associate e dell’Allevamento animali di Laura Ziliotto di Castelcucco.

Aziende improntate alla linea verde per quanto concerne i giovani produttori impegnati in questo progetto, sostenuto dall’Unione Montana del Grappa.

“Un motivo in più per valorizzare una delle eccellenze della nostra Pedemontana”, ha ribadito il presidente Paolo Mares, che ha degustato in anteprima l’Angelico di Montagna, un formaggio a pasta morbida e crosta fiorita che rappresenta appieno la filosofia del territorio, garantendo la sostenibilità della produzione e valorizzando le specialità tradizionali.

Un formaggio che aspira al marchio di “Riserva della Biosfera” Unesco, il cui dossier verrà presentato nel prossimo mese al Ministero dell’Ambiente.

Il Centro Veneto Formaggi srl è produttore dei principali formaggi dop del territorio a chilometro zero, che garantisce al consumatore un elevato standard qualitativo, del prodotto e delle materie prime.

Il nuovo formaggio verrà commercializzato nella grande distribuzione, potrà essere inoltre acquistabile nello spaccio di Cavaso della Latteria Pedemontana del Grappa e in quello delle Latterie Vicentine.

A breve il progetto “Prodotto di Montagna” potrà contare su un nuovo prodotto, questa volta stagionato, valorizzando e salvaguardando le antiche grotte di stagionatura della storica latteria di Cavaso.

(Fonte: Giovanni Negro © Qdpnews.it).
(Foto: Centro Veneto Formaggi).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts