Ce l’hanno fatta: i genitori, aiutati dalla comunità, donano nuova vita all’Asilo Brandolini

I genitori, aiutati dalla comunità, donano nuova vita all'Asilo Brandolini
I genitori, aiutati dalla comunità, donano nuova vita all’Asilo Brandolini

Una sinergia vincente tra genitori, amministrazione comunale, associazioni e comunità ha rimesso in piedi la scuola materna “Annibale Brandolini” di Cison di Valmarino.

Risale al marzo 2022 la decisione del parroco don Luca Maria Bronzini di chiudere lo storico asilo cisonese il successivo giugno per la forte difficoltà economica dello stesso, a meno che i genitori non si fossero fatti carico della gestione. Mamme e papà non si sono arresi: hanno chiesto aiuto all’amministrazione comunale, alle associazioni e a tutta la comunità ottenendo un riscontro positivo. A fine giugno arrivò la risposta dal parroco: “Apriremo a settembre per un anno sperimentale”.

Attualmente l’asilo, di proprietà della parrocchia, è aperto e supportato dal comitato di gestione formato dai genitori.

Come sta procedendo l’anno sperimentale? Ci sono ancora preoccupazioni?

“Da settembre abbiamo iniziato a prendere per mano la gestione dell’asilo, analizzando la contabilità – spiegano Stefano e Chiara, due genitori -. Dopo una serie di analisi e piccoli accorgimenti siamo riusciti a far quadrare i conti. Rispetto al presunto debito di cui si parlava l’anno scorso siamo riusciti a trovarci, con i numeri di oggi, in una situazione di pareggio di bilancio.

Delle offerte raccolte lo scorso anno non abbiamo intaccato neanche un centesimo. Sono state messe in un fondo pro asilo e verranno mantenute lì finché ci sarà la necessità di interventi. Ad oggi, i soldi versati dai cittadini e dall’amministrazione comunale sono tenuti fermi su questo conto. La situazione è positiva”.

Come riuscite a raccogliere fondi per materiali, attrezzature o interventi?

“Stiamo portando avanti una serie di attività con il gruppo di genitori, supportati dalle associazioni, per cercare di raccogliere dei fondi da investire per la scuola – spiegano -. Durante i mercatini di Natale noi genitori abbiamo gestito un chiosco; all’Artigianato Vivo abbiamo dato una mano ai vari chioschi presenti; ci sono state vendite di panettoni e focacce che ci permettono di avere un introito; la lotteria delle uova di Pasqua e il 23 maggio abbiamo organizzato il torneo di Burraco.

Il risultato è stato raggiunto e stiamo cercando di mantenere questa linea, considerando l’aumento generale dei costi di materie prime ed energie. Con una gestione oculata siamo riusciti ad affrontare anche questi costi”.

Ad oggi l’asilo è completo dal punto di vista dell’offerta formativa e degli spazi? I genitori possono avere delle certezze iscrivendo i propri figli in questa scuola?

“L’asilo di Cison di Valmarino riesce a dare un’offerta formativa ampia, una delle poche realtà in zona che ha anche la mensa interna con la propria cuoca – dichiarano i genitori -. La qualità dei cibi è alta. Un servizio che permette ai genitori che lavorano di poter affidare i propri figli alla struttura dalle 7.30 alle 16, coprendo buona parte dell’arco della giornata”.

“La differenza rispetto all’anno scorso si vede, è stato fatto tanto e la situazione è nettamente migliorata – aggiunge la maestra e coordinatrice Eleonora -. I genitori si stanno impegnando, l’offerta formativa è buona. Durante lo stop forzato causa Covid, le maestre hanno intrapreso il percorso di formazione “outdoor education”. Sono in continuo aggiornamento, si è appena concluso anche quest’anno il corso supportato dall’Università di Padova. Dalla riapertura cercano pertanto di prediligere la scuola all’aperto, creando laboratori in giardino e, avvalendosi del meraviglioso territorio che ci circonda, nelle uscite si addentrano nella natura. Iscrizioni ne arrivano, suonano il campanello anche dopo il termine di esse. Speriamo di rimanere sul numero attuale”.

(Foto: Facebook Asilo Annibale Brandolini).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts