Una segnalazione sul web dalla quale è partito un tam tam di ipotesi senza controllo.Domenica scorsa un escursionista si è recato in località Campo di San Boldo con l’auto per poi proseguire a piedi lungo i sentieri che da lì conducono Al Rifugio dei Loff e agli altri bivacchi del crinale prealpino.
Si tratta del tratto delle Prealpi Trevigiane più frequentato dagli escursionisti, sia per la bellezza dei panorami sia per la soddisfazione e l’impegno fisico che regalano gli impegnativi sentieri. Al ritorno al parcheggio l’amara sorpresa: i pneumatici dell’auto erano stati forati in ben tre punti. La segnalazione dell’escursionista, amareggiato per l’accaduto, lasciava aperta una ridda di possibilità sulla dinamica del fatti, con l’atto di vandalismo che sembrava l’ipotesi più accreditata dai commenti sul web.
Ma chi si sarebbe macchiato di un simile reato e soprattutto perché? Gli Amici dei Loff, il gruppo di volontari che da sempre cura questo tratto di sentieri, hanno voluto vederci chiaro e ieri mattina sono saliti in quota sul prato dove la macchina era stata parcheggiata. Ed ecco la sorpresa, in mezzo all’erba che in questa stagione è fieno, in parte interrato, hanno trovato un forcone (nella foto) che, visto lo stato e la vetustità, come dimostrano le foto era lì da almeno un lustro.
Il caso ha voluto che le ruote dell’auto dello sfortunato escursionista abbiano “riesumato” il vecchio forcone che, spostato dalla sede naturale, avrebbe bucato i pneumatici dell’auto. Tra l’altro l’utensile si trovava molto vicino al palo di ingresso del parcheggio, per questo un po’ al di fuori delle usuali traiettorie delle auto.
Gli Amici dei Loff fin da subito avevano escluso sabotaggi, visto che in tanti anni di montagna non era mai successo nulla. Inoltre nessuna delle altre auto presenti al Campo era stata trovata con le gomme a terra.
Il pensiero dei volontari è andato ai proprietari dei terreni in cui le auto vengono parcheggiate dai tanti escursionisti, persone splendide che, oltre a lasciare parcheggiare sui loro fondi, spesso sono a fianco dei volontari nella pulizia dei sentieri.
(Fonte: Giancarlo De Luca © Qdpnews.it).
(Foto: Amici dei Loff).
#Qdpnews.it