“Spazio e tempo”: domani il concerto tra tradizione e modernità con il progetto Bandalarga

Sabato 1° marzo l’auditorium di Banca Prealpi SanBiagio, a Tarzo, ospiterà alle 20.30 il concerto “Spazio e tempo”, nell’ambito del progetto Bandalarga.

Bandalarga è un progetto musicale pensato dalla Banda musicale di Cison di Valmarino, ideato durante il periodo della pandemia.

Un’idea pensata per avvicinare ancor di più i giovani appassionati di musica agli strumenti e, dall’altro, per rinvigorire la tradizione bandistica di un tempo, fondendola con il gusto artistico dei tempi moderni.

“Manteniamo la tradizione, inserita nel contesto attuale, per creare un prodotto di qualità”, ha spiegato Flavio Bortolomiol, presidente della banda musicale di Cison di Valmarino.

Alla fine dell’Ottocento nacquero le bande, che ebbero una funzione sociale, culturale e aggregativa, avvicinando anche i più giovani alla musica.

Entrare in una banda rappresentava un motivo di orgoglio, tanto che questi gruppi godevano anche del sostegno economico delle imprese manifatturiere.

Le bande suonavano nelle piazze, dando quindi la “possibilità al popolo meno abbiente di deliziarsi delle famose opere, che si potevano altrimenti sentire solo nei teatri”.

Quello di sabato è, pertanto, un progetto di “concerto ideato per custodire e valorizzare la secolare tradizione musicale delle antiche realtà rurali e dei borghi delle Prealpi trevigiane”.

Arie d’opera (ad esempio quelle di Giacomo Puccini e Gioacchino Rossini), composizioni originali per banda, musiche ballabili, brani del repertorio della musica popolare, leggera italiana e internazionale, saranno eseguite da un “ensemble poliedrico”, composto da 37 elementi.

Giovani studenti dei Conservatori di Padova, Castelfranco e Udine, insegnanti, orchestrali e musicisti amatori provenienti dalle bande storiche territoriali, verranno dirette da Luigi Vitale, musicista di esperienza e docente al Liceo musicale Marconi di Conegliano, mentre ci sarà anche la partecipazione della soprano (e docente, sempre al Marconi) di Maria Francesca Mazzara.

E il nome Bandalarga ricorda proprio questo insieme di esperienze e di provenienze, dalla Sicilia fino a Cividale del Friuli.

L’evento è organizzato con il contributo di Banca Prealpi SanBiagio e una cordata di sponsor, e con il patrocinio di Provincia di Treviso, Regione Veneto, Unione Montana delle Prealpi Trevigiane e Camera di Commercio Treviso – Belluno Dolomiti.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts