Ritorna a Cison di Valmarino la magica atmosfera natalizia: da questo weekend il centro storico del paese si animerà con il tradizionale mercatino “Stelle a Natale”: un percorso che si snoderà tra le vie e il borgo, dove sarà possibile acquistare prodotti artigianali ed enogastronomici tipici della tradizione italiana, decorazioni natalizie e tante idee regalo.
Casette in legno, botteghe artigianali, concerti a tema, i suggestivi Presepi a Mura realizzati a mano dagli artigiani e Babbo Natale con carta e penna per scrivere assieme ai bambini la letterina. Una camminata per le vie del borgo ricca di emozioni e con l’offerta culinaria della Pro Loco di Cison di Valmarino, nei vari stand lungo tutto il percorso.


Si partirà oggi sabato 3 dicembre alle 14 con l’apertura dei vari spazi espositivi nel centro storico, a Castelbrando con “Natale al Castello”, dei punti di ristoro a Borgo Case Marian in Piazza Roma, dell’Osteria al Mazarol a Borgo Capretta Mugnai e al Teatro La Loggia con il Museo della radio d’epoca da collezione, donata da Rino Venezian e Lizio Brandalise.
La manifestazione proseguirà domenica 4 alle 10 a Borgo Capretta Mugnai con la bancarella del libro e del fumetto. Dalle 14 alle 16, in Piazza Roma la “Casetta di Babbo Natale”: Babbo Natale vi aspetterà con tante golose caramelle per scrivere insieme la letterina. Alle 16.30 al Teatro La Loggia “Gli Sconcertati”, una band Vocal Pop. Giovedì 8 alle 15 nella Chiesa di San Vito, “Musicando verso il Natale”: due ore in musica con il coro “InCanto & friends”. Sabato 10 alle 16.30, lungo il percorso, il concerto di cornamuse dei “Calengol”.
Domenica 11 alle 10 e alle 14, nell’Ufficio informazioni delle Case Marian partirà “Boschi a Natale”, una visita naturalistica a cura della Pro Loco e dell’Associazione “La Via dei Mulini”. “Di boschi, di animali e di uomini: l’autunno nella Valle del Rujo”, la passeggiata sarà accompagnata dalla guida naturalistica ambientale Dino Calzavara. La prenotazione è obbligatoria sul sito www.unpliveneto.it.


Gli spazi espositivi e gli stand gastronomici saranno aperti per tutta la durata della manifestazione e nei giorni festivi ci saranno le castagne sulla rostidora. Al Teatro Tenda a Castelbrando, il Presepe delle colline e la mostra itinerante “Water is Life”, nella Chiesetta San Martino, un’esposizione di pittura e scultura, retrospettiva di Antonio Paolo Lavina, a cura dell’associazione “Tavolozza Trevigiana”. Presente anche l’Albero di Natale vivente più grande d’Italia. La mostra di Presepi artigianali in località Mura sarà visionabile dalle 10 alle 18 nei giorni 18, 25, 26 dicembre e 1, 6 e 8 gennaio.
Le visite guidate al castello saranno solamente su prenotazione contattando www.castelbrando.it. Per avere maggiori informazioni sulla manifestazione “Stelle a Natale”, contattare www.artigianatovivo.it, info@artigianatovivo.it o lo 0438-975774.
(Foto: Artigianato Vivo).
#Qdpnews.it