Sono tre i musei dell’Alta Marca che aderiscono alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2022, fissata per quest’anno per domenica 9 ottobre: il Parco Archeologico Didattico del Livelet di Revine Lago, il Museo Ruraliădi Cison di Valmarino e il Castello di Conegliano. Per questa giornata speciale, quest’anno incentrata sul tema “Diversi ma uguali”, le tre realtà museali trevigiane propongono moltissime attività didattiche, laboratori, giochi e letture animate, per coinvolgere nella visita tutta la famiglia.
Programma ovviamente a tema preistorico al Parco Archeologico Didattico del Livelet: oltre a prendere parte alle visite guidate alle tre palafitte, previste come di consueto dalle 10 alle 18, i piccoli visitatori potranno conoscere Tipù, la protagonista del romanzo breve per bambini “Tipù delle palafitte”, nato dalla fantasia di Cosetta Zanotti. Tipù è una bambina preistorica che abita nelle palafitte e che intraprende un lungo viaggio fino alle montagne dove vivono gli Uomini dei Segni, il popolo che traccia misteriose incisioni sulle rocce, affrontando diversi pericoli e difficoltà. Grazie agli insegnamenti del nonno, alla voce degli alberi e all’esperienza vissuta, la piccola imparerà ad affrontare le paure e a non giudicare dalle apparenze. Alla protagonista del libro sono dedicati i laboratori della giornata, alla presenza anche dell’autrice, dal titolo “Parlaci di te, Tipù!”, per affrontare con un tocco di leggerezza i temi della diversità, dell’unicità come ricchezza, del rispetto e della tolleranza. Al termine delle attività sarà poi possibile provare il vestito di Tipù, per un selfie davvero memorabile. L’evento è realizzato in collaborazione con Cosetta Zanotti, la Biblioteca Comunale di Revine Lago e la Libreria la Pieve.
Il Museo Ruraliă di Cison di Valmarino, il nuovo spazio espositivo che descrive ai ragazzi il mondo agricolo e artigianale di un tempo e la complessa vita delle generazioni passate, propone invece un programma dedicato alla scoperta degli attrezzi agricoli e delle tradizioni del passato. Dalle 10 alle 16 sarà possibile ammirare un’esposizione di cesti e sperimentare l’antica arte dell’intreccio guidati dalle esperte mani di Sandro Milan, maestro cestaio veneto. I bambini potranno infatti partecipare a un laboratorio per sperimentare varie tecniche di intreccio fino a realizzare, per i più pazienti, un vero e proprio cestino che ogni partecipante potrà portarsi a casa. Alle 10, alle 11, alle 14 e alle 15 gli spazi del museo ospiteranno una speciale caccia all’attrezzo, un gioco divertente per conoscere il museo stesso (prenotazione gradita), mentre alle 16 sarà la volta di uno spettacolo gratuito di burattini proposto dall’Amministrazione comunale dal titolo “Fortunato e i tre capelli d’oro dell’orco”.
Il Castello di Conegliano, infine, sarà aperto dalle 10 alle 18 per le visite, proponendo, alle 14.30 e alle 16, la lettura animata con laboratorio creativo “Il Drago del Castello” a cura di La Mucca Gialla. Dopo aver ascoltato la lettura di alcuni albi illustrati a tema, i bambini realizzeranno un simpatico drago con la tecnica del collage e frottage. Per la partecipazione all’attività è gradita la prenotazione.
Per informazioni e prenotazione delle attività della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo al Livelet (www.parcolivelet.it) è possibile chiamare il numero 0438 21230 o scrivere una mail a segreteria@parcolivelet.it; per contattare Il Museo Ruraliă chiamare il numero 335 7896949 o scrivere a turismo@comune.cosondivalmarino.tv.it; per il Castello di Conegliano: tel. 0438 22871, museo@comune.conegliano.tv.it.
(Foto: Unpli).
#Qdpnews.it