La biblioteca comunale di Codognè ha cambiato veste. Interventi strutturali per 70 mila euro ed incremento del patrimonio librario per 19 mila euro.
“Una biblioteca sempre più inclusiva, – afferma il sindaco Lisa Tommasella – attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche e la promozione della lettura con libri ad alta leggibilità“.
Si sono ufficialmente conclusi i lavori di risanamento e di messa in sicurezza che hanno interessato diversi spazi come la terrazza esterna del primo piano, dove è stata installata una nuova copertura, ricavando un nuovo spazio polivalente (prima mai usato, essendo all’aperto e posto a nord) per svolgere laboratori creativi e attività musicali.
“Abbiamo, poi, deciso di risanare e ritinteggiare la sala computer e il salone accoglienza all’ingresso degli spazi della biblioteca, dove i nostri utenti si intrattengono nella scelta delle novità librarie e nella consultazione” precisa il primo cittadino.
“È stato predisposto l’allaccio fognario per un futuro collegamento alla condotta pubblica, pulendo e sistemando le vasche imhoff attualmente in funzione, e installato la linea vita per la manutenzione ordinaria e straordinaria della copertura dell’edificio. – continua – Inoltre abbiamo realizzato i marciapiedi perimetrali alla struttura, prima assenti, per isolarla il più possibile dall’umidità del terreno, abbattuto diverse barriere architettoniche per renderla ancora più inclusiva ed accessibile e risistemato dignitosamente l’area verde ubicata sul retro, che ora può essere usata nella bella stagione per accogliere letture animate e piccoli spettacoli”.
Questo importante progetto di ristrutturazione è costato 70 mila euro, interamente finanziati da contributo statale.
“Siamo poi passati alla doverosa riorganizzazione interna degli spazi, – afferma l’assessore alla cultura Marijana Maksimovic – anche perché nel 2020 il Comune di Codognè ha partecipato ad un bando ministeriale per l’acquisto libri destinati alle biblioteche, avendo così accesso ad un contributo di 10 mila euro”.
“Abbiamo chiesto consigli ai nostri cittadini per mirare alcuni acquisti, – commenta – dedicando una parte di questo tesoretto all’acquisto libri che rispondessero alle esigenze formative segnalate dall’Istituto comprensivo e dalle due Scuole materne parrocchiali, in accordo con il personale docente“.
Sono stati acquistati, come detto, molti libri ad alta leggibilità, per rispondere ai bisogni dei bambini con difficoltà nell’apprendimento: “Vogliamo una biblioteca inclusiva, dove tutti possono trovare risposte alle loro esigente di lettura” dichiara Maksimovic. Abbiamo poi ripartecipato all’edizione 2021 del precedente bando ministeriale, aggiudicandoci ulteriori 9 mila euro in acquisto libri, di cui ci stiamo occupando ora”.
A Codognè, dunque, c’è una biblioteca che cresce e migliora e che diventa sempre di più punto di riferimento per la crescita culturale della comunità e del territorio.
(Foto: Comune di Codognè).
#Qdpnews.it