Grande impegno oggi a San Martino di Colle Umberto per il passaggio della corsa rosa e per rendere omaggio ad Ottavio Bottecchia.
Tre vie a San Martino saranno chiuse al traffico dalle 10 alle ore 11.30 circa per accogliere il giro d’Italia. Ogni intersezione sarà presidiata da personale di Associazione Volontari di Protezione Civile, Pro Loco, Asd Ottavio Bottecchia e Team Ottavio Bottecchia con il coordinamento della Polizia locale.
“È stato bello – sottolinea il vice sindaco Alessandra Covre – lavorare in sinergia con queste associazioni, che ringraziamo per l’impegno e per il tempo dedicato ad onorare il Giro e il nostro concittadino Ottavio Bottecchia. Ci teniamo a ringraziare anche gli esercenti e i cittadini residenti sul tragitto che si sono lasciati coinvolgere ben volentieri”.
“Con i consiglieri comunali – prosegue – abbiamo decorato il tratto coinvolto in primis con il colore rosa ma anche con delle punte di giallo per onorare il nostro campione Ottavio Bottecchia, che fu il primo ciclista italiano a vincere il Tour De France nel 1924, fu inoltre il primo ad indossare la maglia gialla ininterrottamente dalla prima all’ultima tappa. Abbiamo voluto su una delle rotatorie, grazie alla maestria di Verdezio, che campeggiasse grazie a dei bei fiori gialli una data: 2024. L’anno in cui si celebrerà il centenario della vittoria al Tour de France di Bottecchia. L’altra rotatoria invece è stata dedicata al rosa, il colore del Giro”.
“Abbiamo onorato il campione – annota il sindaco Sebastiano Coletti – ripulendo recentemente il monumento a lui dedicato a San Martino, in via Boschetta. La farmacia Carraro ha donato piante e fiori per abbellirlo ispirandosi al tricolore. Dei cittadini hanno donato la gigantografia di una foto che raffigura Bottecchia con tutta la sua famiglia che la Pro Loco ha allestito. L’Associazione ha anche donato dei fiori da deporre sulla tomba al cimitero di San Martino. L’Azienda Jekko porterà una gru con appeso uno striscione celebrativo. Sono dei bei gesti della comunità che abbiamo molto apprezzato”.
La speranza espressa dal primo cittadino del Comune di Colle Umberto e dalle Associazioni coinvolte è quella di proseguire a lavorare insieme, come fatto in questa occasione, per arrivare preparati al 2024 e di riuscire a trasformare la casa natale del corridore in un museo a lui dedicato.
“Nella zona adiacente alla rotonda Mescolino – ha spiegato Tiziana Gottardi, presidente della Pro Loco -, grazie alla società sportiva Team Bottecchia e ad alcuni privati, sono stare esposte domenica e saranno visibili anche lunedì 24 maggio delle biciclette che ripercorrono l’evoluzione del velocipede dai primi anni del Novecento fino ai giorni nostri. Il prezioso lavoro di recupero e di riproduzione da parte del nostro Antiquario, ci ha permesso di ammirare alcuni fotogrammi dell’epoca, che riproducono Ottavio Bottecchia durante una tappa o durante una storica stretta di mano”.
L’associazione Nazionale Bersaglieri con alcune Sezioni della provincia di Treviso ha messo a disposizione alcune biciclette storiche addobbate con il loro famoso cappello piumato per rendere omaggio al Caporale Bersagliere Ottavio Bottecchia.
(Foto: comune di Colle Umberto).
#Qdpnews.it