Si è spento in Marocco, Paese che gli piaceva e dove aveva una casa, all’età di 80 anni, Gabriele Perin, fondatore della Peralp Spa.
Imprenditore tenace, lungimirante e visionario come gli è stato riconosciuto, fondò la ditta nel 1981 nella sede di San Giacomo di Veglia per poi trasferirsi a San Vendemiano nel 1982.
Per chi ricorda il suo gusto raffinato lo aveva portato a sviluppare capi di abbigliamento sportivo all’inizio destinati alla vendita nelle grosse catene di distribuzione in Germania, Austria, Svizzera e Francia per arrivare poi nel tempo a lanciare un suo marchio denominato “Ninety Eight“ distribuito al dettaglio in Italia e in altri 10 Paesi.
La qualità di tessuti con disegni stampati di grande effetto gli ha permesso in poco tempo di rafforzare il marchio che ha avuto negli anni grande visibilità.
Benefattore quasi sempre in anonimato, e sponsor di alcune società sportive della zona, ha saputo creare un’azienda snella con obiettivo primario incentrato sul valore del fattore umano del personale.
“Da subito – ricorda il co-fondatore della Peralp Carlo Fagherazzi – ha voluto selezionare e inserire giovani da formare e far crescere puntando nella loro energia propulsiva e dandogli la possibilità di avvalersi di sistemi e macchinari tecnologicamente sempre all’avanguardia. Sempre presente e impegnato in prima persona nella definizione delle collezioni, sapeva coordinare i vari gruppi di lavoro come un buon direttore d’orchestra sa fare”.
Perin viene ricordato anche per essere stato amante e conoscitore della musica classica e con una grande passione per i fiori e piante di ogni specie: “Era in grado di trasportare questa armonia nella scelta dei colori da inserire nelle collezioni – spiega Fagherazzi -. Chi ha avuto modo di incontrarlo e conoscerlo nell’ambito professionale può testimoniarlo, in particolare i suoi dipendenti che anche dopo la cessazione dell’attività erano sempre pronti a partecipare alle rimpatriate da lui stesso organizzate sino a poco prima della sua scomparsa”.
Fagherazzi gli è rimasto vicino fino alla fine. Colpito da una malattia, a causa delle restrizioni Perin non ha potuto rientrare in patria per le cure.
Ma la sua salma è stata riportata in Italia e qualche giorno fa è stato celebrato il funerale nella parrocchiale di Colle Umberto, e ora riposa nel cimitero del capoluogo.
(Foto: per gentile concessione della famiglia).
#Qdpnews.it
Related Posts
Auto in fiamme lungo l’A27
Auto in fiamme allo svincolo dell’autostrada A27. Alcuni automobilisti di passaggio hanno segnalato la presenza di un mezzo…
martedì, 21 Gennaio 2025
A cent’anni dalla doppietta al Tour, il Giro d’Italia omaggia Ottavio Bottecchia. Il sindaco: “Sarà festa per tutti”
Dopo un 2024 all’insegna dell’inaugurazione del museo in ricordo di Ottavio Bottecchia, è in arrivo un’altra iniziativa in ricordo del…
sabato, 18 Gennaio 2025
L’energia non ha forma: una mostra fotografica per i 25 anni di Connection srl
25 storie di energia che diventano visioni, emozioni e narrazioni negli scatti di un fotografo d’eccellenza. È questo…
sabato, 18 Gennaio 2025
Incidente in ora di punta, caos traffico allo svincolo A28/A27
La giornata non è iniziata nel migliore dei modi per i conducenti di veicoli che avevano bisogno di…
martedì, 14 Gennaio 2025