Sono trascorsi 125 anni dalla fondazione della Sezione di Conegliano dell’Associazione Nazionale Carabinieri, un anniversario che domenica verrà festeggiato con un raduno provinciale in città.
A livello nazionale, l’ente nacque il 1° marzo 1886 a Milano, con la creazione dell’Associazione di mutuo soccorso fra congedati e pensionati dei Carabinieri che, di fatto, anticipava l’attuale Associazione Nazionale Carabinieri, una realtà a cui erano ammessi i congedati su domanda e i pensionati che avevano fatto parte dell’Arma ma non svolgevano più servizio attivo.
Da Milano questa realtà associativa si diffuse in altre città italiane: quella di Conegliano nacque nel 1900, dopo le Sezioni di Venezia (1892) e Verona (1897), ma prima di quella di Treviso (1901) e Vittorio Veneto (1919).
In assenza di una documentazione certa, però, non è escluso che la Sezione coneglianese sia sorta già nel 1899.
La Sezione della città del Cima è intitolata al carabiniere Plado Mosca, che si distinse nel corso della Campagna di Russia: perse la vita nella Vallata di Arbusow il 22 dicembre 1942 e venne decorato con la Medaglia d’Oro al Valor militare “alla memoria”.
L’appuntamento per l’anniversario prevedrà una sfilata, a partire da piazza IV Novembre dalle 10 (i soci della Sezione coneglianese saranno riconoscibili perché indosseranno dei mantelli neri), mentre le autorità provinciali verranno ricevute nella sede dell’associazione allo Shopping Center (noto anche come Biscione).
Alle 10.15 si terrà l’alzabandiera, con la deposizione di una Corona commemorativa al Monumento ai Caduti. Seguirà alle 11 l’accoglienza delle autorità, con la consegna di un omaggio ai tre soci novantenni della Sezione.
“Ringrazio per tutto quello che ha fatto l’Associazione, anche per la riqualificazione della sede al Biscione – ha detto il sindaco Fabio Chies -. Sarà un’occasione per dire ‘grazie’ a tutti: non è facile trovare persone che si spendono come loro”.
“La nostra Sezione supera i 150 soci e comprende 13 donne, che vestono la divisa – ha raccontato il sottotenente Giancarlo Da Ros, da 14 anni presidente dell’associazione -. L’associazione conta un Gruppo Bandiera rappresentativa e un Gruppo Ricerche storiche”.
“Quella di Conegliano è la 12esima Sezione in Italia – ha proseguito -. Le attività comprendono servizi di aiuto e accompagnamento dei soci più anziani in ospedale, supporto a concerti e alle visite in Sala dei Battuti, assieme all’organizzazione di quattro conferenze su un ampio raggio di tematiche, per animare la zona dello Shopping Center: la nostra figura è intermedia tra quella del poliziotto e del padre di famiglia”.
Domenica saranno attese oltre 200 persone a questo raduno provinciale.
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Arianna Ceschin)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata