Addio a Kevyn Moore, fondatore del Bragato Exchange Scholarship, programma di scambio culturale tra Cerletti e l’Eit in Nuova Zelanda

Cordoglio alla Scuola enologica di Conegliano per la scomparsa di Kevyn Moore, fondatore del Bragato Exchange Scholarship, programma di scambio culturale attivo dal 2003, che coinvolge lo stesso Cerletti e l’Eastern institute of technology (Eit) di Napier, in Nuova Zelanda: Moore è scomparso lo scorso mercoledì 19 maggio, durante un ricovero all’Hawke’s Bay Hospital.

Il programma culturale da lui promosso consiste nell’offrire un mese di studio a uno studente del Cerletti in Nuova Zelanda, con l’opportunità di visitare i luoghi del posto e di entrare in contatto con un’esperienza scolastica internazionale.

Di rimando, un ragazzo neozelandese viene ospitato al Cerletti, avvicinando così due Paesi geograficamente distanti tra loro, ma accomunati dalla figura di Romeo Bragato, profilo da cui la borsa di studio prende il nome e che lo stesso Kevyn Moore, nel suo ruolo di presidente del Consiglio dei coltivatori vinicoli neozelandesi, aveva identificato come colui che aveva avuto il merito di diffondere la cultura vitivinicola in Nuova Zelanda. Da qui, pertanto, la scelta di intitolare il premio a lui.

Romeo Bragato, vissuto dal 1858 al 1913, si era diplomato al Cerletti per poi trasferirsi in Australia nel 1887, mosso dalla voglia di studiare altre esperienze vitivinicole e fondare poi nel 1897, a Rutherglen, una scuola vitivinicola sul modello di quella di Conegliano.

Studiò il clima e il terreno specialmente della zona meridionale della nuova Zelanda, rilevando come sarebbero stati eccezionali per la viticoltura, un settore che all’epoca non riscuoteva una certa attenzione in quel Paese: i suoi rapporti, infatti, vennero valorizzati soltanto a partire dal 1970 e da lì in poi la Nuova Zelanda divenne uno dei maggiori produttori di Pinot nero.

E tanto fu l’impegno di Kevyn Moore per ricordare il lavoro di Bragato, un impegno citato dall’Unione degli ex alunni del Cerletti, che l’hanno ricordato come “un uomo straordinario, di ampissime visioni e con un grande cuore”, con il merito di aver riscoperto “il profondo legame tra la Scuola enologica e la Nuova Zelanda”.

“Il progetto-scambio culturale da lui promosso ha permesso a molti studenti, dell’indirizzo viticolo-enologico di Conegliano, di vivere esperienze uniche. – ha raccontato il preside del Cerletti Mariagrazia Morgan – Tutto il Cerletti è vicino ai suoi famigliari”.

Padre di famiglia e nonno di quattro nipoti, Kevyn Moore lascia anche la moglie Corinne: il funerale verrà celebrato oggi, mercoledì 26 maggio alle 14, al Napier Municipal Theatre di Napier, poi seguirà il rito della cremazione.

(Foto: Facebook – Ex allievi Scuola enologica di Conegliano).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts