Agenzia Italia è il più grande solution provider che opera nel settore auto con la mission di garantire servizi di alta qualità, facendo leva sull’innovazione e sulle competenze del proprio team. Non essendo una realtà produttiva, il valore dei servizi offerti non dipende dalla qualità delle materie prime o da investimenti in linee produttive, ma dalla qualità che i propri collaboratori esprimono. Ed è attraverso l’investimento nelle risorse umane che Agenzia Italia riesce a migliorare costantemente i propri servizi, confermando il ruolo centrale delle persone come vero motore dell’organizzazione.
È proprio questo principio a guidare le attività dell’azienda: investire nella formazione, valorizzare le idee innovative e celebrare i traguardi dei propri collaboratori.
In questo articolo si vuole dare risalto a loro, i dipendenti, i veri protagonisti di questo 2024 ricco di successi e di crescita: un bilancio dei risultati di un anno ricco di traguardi dei nostri dipendenti dalle attività di formazione Lean Six Sigma alle premiazioni della “Banca delle Idee”, passando per il riconoscimento del contributo dei dipendenti storici. Momenti che sottolineano quanto il cuore pulsante di Agenzia Italia sia rappresentato dalle persone, il vero patrimonio su cui si fonda il successo dell’azienda.
Formazione Lean Six Sigma: il bilancio del corso di formazione
Il bilancio del progetto di formazione Lean Six Sigma di Agenzia Italia è estremamente positivo, e dimostra il successo dell’iniziativa sia in termini di partecipazione, sia in termini di impatto sull’operatività aziendale. Oltre 200 professionisti, provenienti da diverse aree aziendali e settori, hanno completato con successo il programma di formazione che prevedeva un corso in aula con esercitazioni pratiche e lo sviluppo di un progetto individuale. I risultati sono stati immediati e hanno già portato un cambiamento concreto nell’operatività quotidiana dell’azienda.
L’obiettivo dell’iniziativa, ambizioso ma chiaramente delineato, è quello di proseguire su questa strada continuando ad offrire formazione di alta qualità non solo ai nuovi arrivati, ma anche di ampliare le opportunità per i dipendenti già in organico. Per questo, saranno attivati corsi di approfondimento personalizzati pensati per coloro che desiderano affinare ulteriormente le proprie competenze e avanzare nei diversi livelli del metodo Lean Six Sigma, le famose ‘cinture’.
La Banca delle Idee: l’applicazione pratica della filosofia “Kaizen”
AIOS, Agenzia Italia Office System, rappresenta il sistema di gestione delle operations adottato da Agenzia Italia. Questo modello organizzativo è stato sviluppato prendendo ispirazione dai principi della lean manufacturing, opportunamente adattati e personalizzati per rispondere alle esigenze specifiche di un contesto di lean office.
Oggi, grazie al programma di formazione Lean Six Sigma rivolto a tutti i dipendenti, l’obiettivo è quello di far evolvere ulteriormente questa metodologia, rafforzando e ampliando il suo approccio su misura per migliorare continuamente i processi operativi aziendali.
Una delle applicazioni più rilevanti del sistema AIOS, già citata in un articolo precedente, è la Banca delle Idee, un sistema partecipativo che consente ai dipendenti di proporre miglioramenti e ottimizzazioni dei processi aziendali. Anche quest’anno il bilancio è stato positivo: sono state presentate un totale di 80 idee, di cui 40 realizzate, con una significativa partecipazione aziendale.
L’entusiasmo e la grande adesione all’iniziativa (a novembre abbiamo raggiunto il traguardo delle 300 idee raccolte dall’inizio del progetto) hanno portato alla conferma della seconda edizione del concorso “Migliore idea dell’anno”, tenutosi il 17 dicembre durante la tradizionale serata di gala natalizia a CastelBrando!
Ecco i vincitori:
• 1° posto: Luca Ferracin, Giulia Lovisotto e Linda Saccon con l’idea “Mittente automatico”. Scelta per il grande impatto in termini di saving di costi
• 2° posto: Nicola Schiavo, Martina Bressan e Jessica Stramare con l’idea ‘Spezza, indicizza, abbina’, scelta perché potenzialmente espandibile anche in altri servizi.
• 3° posto (ex aequo): Alice De Giusti con l’idea ‘Allegato non dimenticato’ e Lucio De Martin e Stefano Penco con l’idea ‘Copia e incolla smart’.
Conclusioni – Le parole del management
“La Banca delle Idee è un progetto fondamentale per noi: ci consente di coinvolgere i dipendenti e migliorare la qualità dei servizi offerti,” afferma Daniele Da Lozzo, presidente e amministratore delegato della società. “E insieme ai corsi di formazione Lean Six Sigma, rappresenta soprattutto uno stimolo per lo sviluppo delle competenze del nostro personale: possiamo innalzare la qualità del nostro lavoro solo investendo nella formazione dei dipendenti”.
“La cena di gala ci offre l’opportunità di valorizzare i dipendenti che si sono distinti durante l’anno. Oltre alle premiazioni delle idee, abbiamo colto l’occasione per ringraziare e celebrare i dipendenti storici che hanno raggiunto i traguardi di 10, 20 o 30 anni di servizio: per noi è un piacere festeggiare la fedeltà dei nostri dipendenti. Testimoniano l’importanza che attribuiamo al loro benessere in ufficio e confermano quanto sia stimolante e gratificante lavorare in Agenzia Italia” conclude Da Lozzo.
(Autore: Dplay)
(Foto: Agenzia Italia. Video: Qdpnews.it)
(Articolo e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata