Aiuti psicologici contro gli effetti della pandemia: nasce “Mai da soli”, nuovo progetto di Alleanza per Conegliano

A un anno dalla pandemia iniziano a farsi sentire gli effetti della stessa, soprattutto tra i giovanissimi, costretti a lunghi mesi di didattica a distanza e a vedere mutilata la possibilità di incontrarsi con i propri coetanei.

A sostenerlo è il gruppo Alleanza per Conegliano, presieduto da Gianbruno Panizzutti che, alla luce delle segnalazioni e richieste ricevute, ha deciso di mettere in campo un vero e proprio servizio di aiuto psicologico, rivolto agli adolescenti e alle loro famiglie, per risolvere problematiche come ansia, depressione e attacchi di panico.

Il progetto prende il nome di “Mai da soli” ed è visibile in un’apposita sezione ricavata all’interno del sito di Alleanza per Conegliano (qui il link).

In quella sezione è consultabile un elenco di specialisti, psicologi e psicoterapeuti che hanno deciso di mettersi a disposizione gratuitamente per tale servizio: le famiglie potranno visionare i loro curricula e decidere di avere un consulto, via mail, telefonicamente oppure in presenza.

Successivamente, nel caso in cui il professionista ritenga necessari degli ulteriori approfondimenti, potrà decidere di indirizzare le famiglie a strutture pubbliche o a studi privati in grado di fornire un aiuto in più.

Allo stesso modo, ha fatto sapere Panizzutti, i professionisti che volessero mettere a disposizione un po’ del proprio tempo, in via gratuita, potranno farlo contattando l’associazione.

“Devo dire che le problematiche che cercheremo di affrontare, tramite questa iniziativa, sono più diffuse di quanto si possa pensare. – ha dichiarato Panizzutti – I numerosi input che sono arrivati da diversi genitori, ci hanno convinto a provare a fare qualche cosa per affrontare il problema, dando una mano ai ragazzi e alle loro famiglie”.

“La possibilità di poter avere un primo colloquio gratuito, al fine di riconoscere le eventuali difficoltà, speriamo possa aiutare genitori e ragazzi a riconoscere e ad affrontare tempestivamente, e con un po’ più di serenità, eventuali situazioni problematiche”, ha aggiunto il presidente di Alleanza per Conegliano.

Un sentito ringraziamento va a tutti i professionisti che hanno accettato di mettere a disposizione gratuitamente il proprio tempo libero e le proprie competenze – ha concluso – e a tutti i preziosissimi collaboratori dell’associazione, che hanno reso possibile l’attuazione di questa bellissima, e speriamo utile, iniziativa“.

Il progetto vede la stretta collaborazione con “Protetti in rete”, realtà che opera sul territorio per promuovere un utilizzo corretto e consapevole di internet e dei social network.

(Fonte: Arianna Ceschin © Qdpnews.it).
(Foto: Alleanza per Conegliano).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts