Premiato il merito scolastico nella tarda mattinata di oggi, sabato 26 novembre, con una cerimonia nell’aula magna del Cirve-Università di Padova, al campus viticolo ed enologico di Conegliano.
Sono stati infatti conferite la medaglia d’oro “Antonio Carpenè” e la borsa di studio “Etilia Carpenè Larivera”, entrambe messe in palio dall’azienda vitivinicola “Carpenè Malvolti” di Conegliano.
Alla cerimonia, apertasi con i saluti istituzionali del preside del Cerletti Mariagrazia Morgan, erano presenti Rosanna Carpenè, in rappresentanza dell’omonima azienda, assieme al direttore generale Domenico Scimone, il sindaco di Conegliano Fabio Chies, il consigliere regionale Alberto Villanova, il professor Vasco Boatto, il direttore della Fondazione ITS Damiana Tervilli, il delegato dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene Federico Capraro, il direttore generale di Condifesa TVB Filippo Codato, il direttore del Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia all’Università di Padova Andrea Curioni e il presidente dell’Unione Ex-Allievi Enzo Michelet.
La medaglia d’oro “Antonio Carpenè” è stata istituita nel 1902, anno della sua morte e voluta dal figlio Etile: quest’anno ricorre il 120esimo anniversario dell’istituzione del premio, che negli anni ha voluto riconoscere l’impegno degli studenti meritevoli del Cerletti. I vincitori (giudicati da un’apposita commissione, composta da rappresentanti del Cerletti e della Carpenè) dovevano avere un punteggio di diploma di 100 centesimi e, a parità di punteggio, veniva valutata la miglior media di ammissione. Nel caso della stessa media dei voti, veniva presa in considerazione l’età minore.
Presente alla cerimonia anche Sergio Casagrande, medaglia d’oro del 1957, il quale ha raccontato di aver vinto il premio per una scommessa fatta con un compagno di scuola.
Il vincitore 2022 è stato Andrea Davanzo, premiato per “l’impegno costante, la curiosità, le grandi doti di ricercatore e divulgatore”, giudicato “sempre disponibile con i compagni e i docenti, fulcro di discussioni creative e positive”.
Visibilmente emozionato, Davanzo ha ringraziato i genitori per il supporto ricevuto negli anni scolastici e ricordato la sua partecipazione da studente alla cerimonia dello scorso anno.
La borsa di studio “Etilia Carpenè Larivera” è un riconoscimento voluto da Etile Carpenè alla nascita della nipotina e conferito per la prima volta nel 2018, con uno stop successivo dovuto al Covid. Una borsa di studio internazionale che intende dare al vincitore l’opportunità agli studenti del Cerletti e della Fondazione Its Academy di Conegliano di costruirsi un percorso professionale, tramite un’esperienza formativa all’estero in un’università o in un’azienda, per approfondire le dinamiche economico-finanziarie relative al agro-alimentare e alla sostenibilità ambientale. L’accesso a questa opportunità richiedeva gli stessi requisiti della medaglia d’oro, con i candidati sempre giudicati da un’apposita commissione.
Ad aggiudicarsi la borsa di studio è stato Nicola Brusatin, il quale ha ringraziato la scuola per il percorso fatto. Brusatin è stato selezionato per la “spiccata capacità e autonomia di ricercatore” e per aver “approfondito e applicato nel territorio le tematiche studiate”. Sono stati inoltre notati dalla commissione la sua “attenzione e sensibilità per la sostenibilità ambientale, economica e sociale”, oltre alla sua “passione e professionalità”.


Assieme alle premiazioni, l’evento ha compreso la testimonianza di Alessandra Bazzurro, laureatasi con una tesi sulle Colline Unesco all’Università di Firenze, per poi concludersi con la presentazione dei cinque premi che nel 2022 la Carpenè-Malvolti ha istituito, al fine di sostenere non solo l’eccellenza scolastica e accademica, ma anche l’arte e la cultura. Cinque riconoscimenti simbolicamente interpretati in tale sede come i cinque cerchi olimpici, in rappresentanza degli altrettanti vincitori.
Insieme ad Andrea Davanzo e Nicola Brusatin, presente Andrea Barone, vincitore del premio di laurea “Carpenè-Malvolti” istituito in collaborazione con l’Unione Imprese Centenarie e Procida Città Italiana della Cultura 2022. Intervenuto inoltre in collegamento Antony Migué, vincitore della borsa di studio “Giorgio Lombardi” (istituita in collaborazione con ITHQ Montréal e Ville Niemi), premiato per lo Script Contest Carpenè-Malvolti nell’ambito del Ca’ Foscari Short Film Festival 2022.
(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it