Con Passeggiate Treviso il tragitto fino al castello di Conegliano: un percorso immerso nella quiete e nel verde

Una passeggiata cittadina dove verranno lasciati da parte negozi, traffico e frenesia quotidiana per percorrere un suggestivo viale che dal centro cittadino (dietro il Teatro dell’Accademia) porterà senza troppi sforzi al Castello di Conegliano.

Il percorso completo qui: vedi link.

Il percorso è intitolato alla Madonna della Neve e già questo nome dovrebbe suscitare una certa curiosità. A sorvegliare il cancelletto d’entrata c’è la statua di San Giuseppe.

Camminiamo in salita lungo un tracciato ben lastricato e prima di arrivare ai resti delle mura carraresi a sinistra si trova il Brolo di San Francesco, il vecchio orto del convento dei Francescani, curato dai giovani del Cerletti.

Si arriva sotto le mura carraresi che manifestano tutta la loro imponenza: in breve ci si trova all’Oratorio della Madonna della Neve. Il culto della Madonna della neve risale al IV secolo ed è legato alla Basilica di Santa Maria sul Colle Esquilino.

La tradizione vuole che un patrizio romano di nome Giovanni e sua moglie, non avendo figli, decisero di lasciare i propri beni per la costruzione di una chiesa dedicata alla Madonna. La Vergine Maria commossa dal loro gesto apparve in sogno a Giovanni il il 4 Agosto del 352 dicendogli di costruire la Chiesa ove la mattina seguente sarebbe nevicato.

La notte tra il 4 e 5 Agosto il miracolo della neve estiva avvenne sul Colle Esquilino. Papa Liberio, informato del sogno dai coniugi, rivelò loro di aver fatto lo stesso sogno. Si recarono tutti sul Colle Esquilino e qui il pontefice tracciò il perimetro della nuova chiesa seguendo la superficie del terreno innevato.

Tornando al nostro percorso, in breve si arriva al Castello di Conegliano. Nel maniero, sede del Museo Civico di Conegliano, dopo aver visitato i vari locali, si sale fino in cima alla torre per godere dello splendido panorama tutto intorno.

Per il ritorno si può scendere lungo Via Benini (poco trafficata) lungo la quale si affacciano forse le più belle case di conegliano e, riparati dall’ombra dei roveri, in breve tempo si risbuca nuovamente nel centro di Conegliano.

(Foto: Passeggiate Treviso).
#Qdpnews.it

Total
1
Shares
Related Posts