Nel corso della cerimonia on line, organizzata dal Progetto Giovani di Conegliano giovedì scorso, sono stati premiati i vincitori di questa 21esima edizione del Concorso Libernauta.
Hanno partecipato alle premiazioni e si sono complimentati con i vincitori: l’assessore alle Politiche Giovanili e all’Istruzione del Comune di Conegliano, Gianbruno Panizzutti, l’assessore alla Scuola e alle Politiche giovanili del Comune di Pieve di Soligo, Valentina Lucchetta, l’assessore alle Politiche Scolastiche del Comune di Vittorio Veneto, Enrico Padoan.
Per Banca Prealpi SanBiagio, partner storico del Progetto lettura, che ne sostiene tutte le iniziative e ha messo a disposizione i premi per i vincitori, Vania Omiciuolo, direttore della filiale di Conegliano Corso Mazzini e Aristide Zilio.à
Erano presenti inoltre la coordinatrice generale dei Servizi Informagiovani e Progetto Giovani Serena Cesca, la presidente dell’associazione Altrestorie Ivana Abiti e la presidente della Cooperativa Insieme Si Può Raffaella Da Ros.
Hanno partecipato al concorso le seguenti scuole: Marco Fanno, Da Collo, Cerletti, Galilei, liceo Marconi ed Enaip di Conegliano, il Casagrande di Pieve di Soligo e il liceo Artistico Munari di Vittorio Veneto.
Il Concorso Libernauta è un’iniziativa rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Conegliano, con le amministrazioni di Vittorio Veneto e Pieve di Soligo, tramite il Progetto Giovani e l’associazione Altrestorie.
Per premiare la partecipazione e l’impegno degli Istituti è stato assegnato il premio “Youwrite”: una targa che premia la scuola con la maggior partecipazione alla “sezione recensioni” del Concorso.
Quest’anno sono state assegnate due targhe alle scuole seguenti:
- Istituto Cerletti di Conegliano, che si distingue per il maggior numero di studenti partecipanti, per la precisione 89 studenti
- Liceo artistico Munari di Vittorio Veneto, che si distingue per il maggior numero di recensioni scritte, ben 119 recensioni.
I nomi dei premiati
- Premio super scrittrice: assegnato alla studentessa che ha scritto più recensioni:
Sara Valentini, 3CT ISISS “F. Da Collo”, che ha letto e recensito ben 11 dei 15 libri della lista.
- I premiati della Sezione Migliori Recensioni per scuola
Istituto Da Collo di Conegliano: Francesco Soldà, 3B Turistico
Istituto Galieli di Conegliano: Matteo Hu, classe quinta
Scuola di formazione professionale Enaip di Conegliano: Letizia Marinelli, 2A Ristorazione
Istituto Cerletti di Conegliano: Maria De Coppi, 2D
Licero Artistico Munari di Vittorio Veneto: Davide Rossi, 5D Grafica
- Gli altri premiati della Sezione Recensioni
Arianna Cattelan, 3D Turistico, Da Collo di Conegliano
Greta Fede, 4B Turistico, Da Collo di Conegliano
Maddalena Sardi, 5C Multimediale, Liceo Artistico Munari di Vittorio Veneto
Lorenzo Bedin, 2D LSA, ISISS Casagrande di Pieve di Soligo
Giulia Foltran, 3E RIM, ISISS Fanno di Conegliano
- Premio “Insieme si legge…righe di solidarietà”: premio voluto dalla Cooperativa Insieme Si Può per la recensione più vicina ai temi e ai valori della solidarietà. Raffaella Da Ros, Presidente della Cooperativa Insieme Si Può, ha premiato la vincitrice, Sara Favretti, 5D Grafica, Liceo Artistico Munari di Vittorio Veneto
- I vincitori della Sezione Booktrailer
“Premio Qualità” al video realizzato da Elena Mariotto, classe 2F del Liceo Marcoini di Conegliano
Motivazione: “Il video colpisce per la forte densità del messaggio. La qualità tecnica risulta elevata, sia per le riprese che per il montaggio. Anche la colonna sonora è molto appropriata. Il booktrailer coglie il cuore del libro, presentando il fatto che condiziona il comportamento dei personaggi”.
“Premio Originalità” al video realizzato da Emma Chies, 2BT ISISS Da Collo di Conegliano
Motivazione: “Il video emerge per una grande originalità, sia nella creazione dell’animazione, sia per la rilettura del testo. Il booktrailer infatti rende visivamente le caratteristiche psicologiche e umane del personaggio, insieme al suo modo di pensare, la sua creatività e l’intelligenza, di questo giovane detective in una storia mistery”.
Menzione speciale al video realizzato da Xia Fe Xu, 4CL, ISISS Da Collo di Conegliano
Motivazione: “Il video si distingue per capacità tecniche e di rielaborazione della storia. Una menzione speciale a Sofia che partecipa con assiduità, passione e competenza a questo concorso”.
Premio Youlike al video che ha ottenuto il maggior numero di like sul canale Youtube del Progetto giovani e realizzato da Sofia Cattaruzza Dorigo, 4B Munari di Vittorio Veneto.
“Anche questa 21esima edizione conferma il costante successo del concorso ‘Libernauta’, così come per tutte le numerose iniziative legate al ‘Progetto Lettura’, con un numero sempre crescente di studenti e insegnanti coinvolti – afferma Ginabruno Panizzutti, assessore alla Pubblica istruzione e alle Politiche giovanili del Comune di Conegliano – In particolare, questo concorso si distingue come una delle principali attività, non solo per il suo impegno nel promuovere la lettura di libri cartacei, ma anche per l’opportunità offerta agli studenti di esplorare il mondo cinematografico, attraverso la creazione di booktrailers”.
“Questo approccio stimola la loro creatività, amplificando l’esperienza di lettura e permettendo loro di esprimere le emozioni suscitati dai libri letti. L’amministrazione, con grande determinazione, intende proseguire nel suo obiettivo di unire la modernità delle nuove tecnologie con la preziosa tradizione della lettura di un buon libro di carta, – conclude – convinti come siamo che questi strumenti, oltre a valorizzare l’esperienza didattica, siano fondamentali per fornire competenze utili sia nei percorsi educativi che per il futuro professionale dei giovani”.
(Autore: redazione Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Conegliano)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata