Conegliano, a tu per tu tra Vigili del fuoco ed edilizia sostenibile: nuovo percorso per nuove forme di intervento

Oggigiorno il concetto di sostenibilità vede una certa diffusione, diventando parte della quotidianità e dettando una nuova tipologia di stile in architettura che sia rispettosa nei confronti dell’ambiente, tramite la realizzazione di case eco-sostenibili.

Materiali come legno, cotto e sughero – messi insieme grazie a nuove tecnologie – sono tornati a essere attuali: in provincia di Treviso le eco-abitazioni sono ormai arrivate a raggiungere quasi le mille unità.

Ma nuovi stili e materiali implicano anche nuove forme di intervento in caso di emergenza.

Per i Vigili del fuoco, in particolare, ciò significa pensare a nuovi scenari interventistici, per i quali risulta necessaria la conoscenza delle strutture e dei materiali, per poter affrontare con cognizione di causa eventuali problematiche.

I Vigili del fuoco, quindi, hanno iniziato un nuovo percorso grazie alla collaborazione dell’architetto Remigio Feltrin della Made In Bio di San Vendemiano, per approfondire le nuove tecnologie presenti in edilizia.

Percorso iniziato lo scorso martedì 28 aprile in videoconferenza, su piattaforma di formazione a distanza Moodle, al quale hanno partecipato oltre 70 Vigili del fuoco di tutta la provincia di Treviso.

Formazione per la gestione dell’emergenza durante l’emergenza stessa, quindi, per i Vigili del fuoco i quali, tramite questa esperienza, testimoniano come le nuove tecnologie possano consentire il prosieguo di attività di indubbia utilità per il futuro.

(Fonte: Arianna Ceschin © Qdpnews.it).
(Foto: Vigili del Fuoco).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts