Da alcuni anni è diventata una consuetudine l’illuminazione di monumenti ed edifici storici di diverso colore, a seconda delle iniziative a cui le amministrazioni comunali decidono di aderire.
Nel caso di Conegliano, il Comune ha aderito all’iniziativa “Lunga vita ai diritti” promossa da Unicef Italia, in occasione del 30esimo anniversario della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza da parte dell’Italia, che cade proprio oggi, giovedì 27 maggio.
Per l’occasione, a partire dalla serata di ieri, mercoledì 26 maggio, lo storico Palazzo Sarcinelli di via XX Settembre si è acceso di blu e tale scenario verrà riproposto fino a sabato 29 maggio, rendendo suggestiva la via del cuore cittadino.
La Convenzione era già stata approvata il 20 novembre 1989 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ottenendo il più alto numero di ratifiche, ovvero da ben 196 Paesi, che hanno scelto di vincolarsi giuridicamente al rispetto dei diritti riconosciuti nella Convenzione stessa.
L’obiettivo della Convenzione era quello di preservare e migliorare la vita di bimbi e adolescenti, riconosciuti come soggetti di diritto.
Sono ben 54 gli articoli che compongono la Convenzione, comprendenti la garanzia dei diritti sanciti, senza discriminazioni, a tutti i minorenni, i quali vengono messi in cima alle priorità di ogni provvedimento, iniziativa pubblica o privata ma viene sancito anche il diritto all’ascolto, alla vita, allo sviluppo e alla sopravvivenza dei minori.
Un modo, questa adesione da parte del Comune di Conegliano, per sensibilizzare la cittadinanza sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che contribuisce a rendere uno dei simboli storici della città protagonista di iniziative ad ampio respiro.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it