Conegliano, al via la terza edizione della Maratona di Lettura: nove i Comuni che partecipano all’iniziativa

L’autunno coneglianese prosegue con l’appuntamento dedicato ai libri: il 27 settembre si terrà infatti la terza edizione della Maratona di Lettura, evento nato dall’adesione al progetto regionale di nove comuni limitrofi: Conegliano, Cappella Maggiore, Farra di Soligo, Fregona, Mareno di Piave, Pieve di Soligo, Sarmede, San Vendemmiano, Vazzola e Vittorio Veneto.

A essere coinvolte soprattutto le scuole, ma non solo: durante l’intera giornata di venerdì si svolgeranno in città letture pubbliche, incontri con scrittori, dibattiti e altri appuntamenti che vedranno la partecipazione anche di biblioteche, librerie, associazioni e gruppi di volontari.

Un’occasione importantissima per diffondere cultura soprattutto tra i più giovani, come ha spiegato l’assessore alla pubblica istruzione Gianbruno Panizzutti: “Oggi i giovani hanno sostituito i libri con smartphone e tablet, quindi indirizzarli alla lettura sotto varie forme è un fatto molto positivo. I numeri ci dicono chiaro che organizzazione c’è dietro questo progetto: 40 appuntamenti che coinvolgono direttamente 20 scuole di ogni ordine e grado, per un totale di circa 1600 studenti divisi in 90 classi coordinate da 121 insegnanti”.

“Un progetto ambizioso che è stato possibile realizzare grazie all’impegno di tutti coloro che hanno contribuito, in particolare Progetto Giovani e lo sponsor Banca Prealpi SanBiagio” ha detto l’assessore alla cultura Gaia Maschio, aggiungendo: “Con questa iniziativa possiamo portare migliaia di ragazzi in una dimensione, quella dell’immaginazione, che li arricchisce e arricchisce tutta la società creando una nuova generazione che conosce il valore dei libri”.

Ivana Abiti, insegnante da molti anni impegnata nella promozione della cultura letteraria in città, ha ricordato l’appuntamento che mercoledì 25 anticiperà la Maratona, ovvero la presentazione del libro “L’ultimo Carnevale” di Paolo Malaguti: L’autore ha trasferito nel futuro i conflitti che viviamo ogni giorno nella nostra società, guardando avanti nel tempo e raccontando Venezia in continuità con il dibattito di questi giorni sui cambiamenti climatici”, ha spiegato.

Secondo Serena Cesca, coordinatrice di Progetto Giovani, la Maratona di lettura è “un momento di visibilità per noi che lavoriamo nell’ombra e fatichiamo a far capire a tutti i frutti di quello che facciamo. La nostra funzione è quella di produrre cultura di base che contribuisce alla creazione di attività di volontariato, ma anche forma il pubblico per quelle che sono le iniziative di cultura “alta”, come ad esempio le mostre d’arte”.

L’altro aspetto di cui vanno particolarmente fieri gli organizzatori della manifestazione è quello dell’inclusione sociale, in crescita rispetto alle precedenti edizioni: “Quest’anno collaboreranno tante realtà come il centro diurno Punto a Capo, il Dipartimento Salute Mentale dell’Ulss e Casa Fenzi, per fare degli esempi. Il coinvolgimento nella manifestazione ha interessato molto chi ha in cura persone con disturbi mentali per le possibilità di inclusione che offrono queste attività letterarie”.

(Fonte: redazione Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts