Approvato il regolamento per il canone di concessione per l’occupazione delle aree pubbliche destinate ai mercati: è questo uno dei punti all’ordine del giorno discussi nella giornata di ieri, mercoledì 28 aprile, durante la seduta del consiglio comunale a Conegliano.
Come ha specificato il dirigente Giovanni Tel, le tariffe annuali e giornaliere per l’occupazione di uno spazio pubblico sono suddivise a seconda della dimensioni del Comune.
Nel caso di Conegliano gli uffici comunali, in accordo con Abaco, hanno redatto un apposito regolamento, suddiviso in 17 articoli e completo di un glossario utile agli operatori, interessati ad acquisire una concessione, affinché comprendano tutti i punti contenuti nel documento.
Nello specifico, Tel ha indicato ad esempio l’articolo 4, nel quale vengono regolate le modalità di calcolo del canone di concessione e l’applicazione della relativa tariffa, che è dovuta dal titolare dell’atto di concessione oppure dall’occupante di fatto del posteggio.
Il canone, infatti, è calcolato in base alla superficie occupata, alla durata dell’occupazione (espressa in giorni e ore) e sulla base dei settori merceologici di vendita (ovvero alimentare o non alimentare) ed è comprensivo dei prelievi sui rifiuti.
I consumi energetici sono a carico degli operatori che richiedono al Comune di utilizzare l’energia elettrica oppure qualunque altra forma di energia alternativa.
Secondo quanto stabilito dal regolamento approvato, il canone può essere corrisposto in un’unica soluzione oppure, se la cifra è superiore a 150 euro, in rate trimestrali: nel caso in cui il pagamento non venga effettuato, è prevista prima la sanzione amministrativa e successivamente la decadenza della concessione.
(Foto: Archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it