Conegliano, decisi i prossimi mercati festivi straordinari: predisposte le regole per il loro svolgimento

La pandemia nei mesi scorsi ha condizionato anche la vita dei mercati, spesso e volentieri sottoposti a uno stop forzato, oltre a un evidente ridimensionamento.

Dopo la ripresa dell’attività mercatale, ora il Comune di Conegliano ha affrontato il tema dei mercati festivi straordinari, appuntamenti programmati in un giorno diverso da quello abituale durante la settimana, per consentire anche a chi di norma non ha la possibilità di recarsi al mercato, per lavoro o per impegni, di poterlo fare in tutta tranquillità e di godere di un momento di convivialità.

Il tema è stato discusso in occasione dell’ultima seduta di giunta comunale, svoltasi lo scorso 26 maggio, dopo che il 26 marzo era arrivata una richiesta da parte di Anva Confesercenti (Associazione nazionale commercio su aree pubbliche) di Treviso, con sede di mandamento a Conegliano.

Nel documento inviato al Comune, l’ente aveva richiesto all’amministrazione la concessione di due mercati straordinari festivi, uno per il 14 novembre e l’altro per il 5 dicembre.

Richiesta che ha raccolto il parere favorevole da parte dell’amministrazione comunale che, però, ha predisposto alcune regole per lo svolgimento dei due appuntamenti: la vendita dovrà essere garantita dalle 8.30 e cessare alle 14 del 14 novembre e alle 18 del 5 dicembre, mentre i posteggi mercatali dovranno essere sgomberati non oltre la mezz’ora dalla fine dell’orario di vendita.

La circolazione non dovrà essere ripristinata oltre le 15 del 14 novembre e oltre le 19 del 5 dicembre.

Oltre a ciò, gli agenti della Polizia locale potranno decidere di accorpare i banchi che risultano essere notevolmente isolati, per dare continuità e omogeneità al mercato: a tal fine verrà redatta una graduatoria di anzianità.

In caso di rinuncia del posto assegnato, il commerciante in questione verrà considerato assente.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts