Conegliano e i parchi comunali, la Polizia locale: cani al guinzaglio o sanzioni fino a 400 euro

Quale sia il corretto comportamento da adottare nei parchi comunali di Conegliano se si è proprietari di cani, è una questione che spesso è stata dibattuta.

Ma quali sono le regole sancite dal regolamento di polizia urbana? A quali sanzioni si rischia di andare incontro?

“Secondo il regolamento – spiega il comandante della polizia locale Claudio Mallamace – i cani possono andare nei parchi, a patto che non facciano i propri bisogni nell’area giochi dei bambini”.

“Un’ordinanza ministeriale – prosegue Mallamace – stabilisce che il guinzaglio sia obbligatorio solo per i cani di grossa taglia. A Conegliano, invece, il regolamento stabilisce che siano i cani di grossa o piccola stazza, devono sempre stare al guinzaglio. Infatti, il cane in questione può essere anche buono e magari avvicinarsi alla persona solo per farsi accarezzare, ma magari la persona di fronte può spaventarsi, cadere e farsi male”.

Le sanzioni sono stabilite sia per i proprietari di cani che non li tengono al guinzaglio o che non ne raccolgono gli escrementi e le multe risultano piuttosto salate in entrambi i casi.

“Tempo fa – spiega il comandante – nel parco comunale di Parè abbiamo multato una persona perché lasciava libero un cane di una stazza piuttosto grossa e per il quale avevamo ricevuto diverse segnalazioni. Nello stesso luogo la sanzione è arrivata a un altro proprietario che non raccoglieva gli escrementi del proprio cane”.

“Agire in tal maniera – conclude Mallamace – comporta in entrambi i casi una multa di 100 euro alla prima violazione, di 200 alla seconda violazione e di 400 dalla terza in poi”.

(Fonte: Arianna Ceschin © Qdpnews.it).
(Foto: Freepik).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts