Conegliano, il pasticciere più famoso d’Italia visita le colline Unesco. Salvatore De Riso: “Questi sono luoghi meravigliosi”

Unire il nord e il sud della penisola italiana all’insegna della golosità: è quello che ha fatto il noto pasticciere Salvatore De Riso, che in questi giorni si trovava a Conegliano per un incontro con altri maestri pasticceri della zona.

Sfruttando la bella occasione, De Riso, conosciuto dal grande pubblico per la sua partecipazione alle trasmissioni televisive “La Prova del Cuoco” ed “È sempre Mezzogiorno” oltre che per i suoi libri di cucina, ha potuto apprezzare nuovamente le colline Patrimonio dell’Umanità di Conegliano e Valdobbiadene, visitate in passato.

Originario della Costiera Amalfitana, è diventato famoso grazie ai suoi dolci innovativi che racchiudono i profumi della sua terra, nella quale ha costruito un vero e proprio “tempio del gusto”: la sua pasticceria di Minori dove gli appassionati organizzano dei veri e propri “pellegrinaggi” per gustare i suoi capolavori.

I suoi dolci trasmettono l’energia del Sud e valorizzano, anche nell’estetica e nella presentazione, le materie prime d’eccellenza della Campania come i limoni della Costa d’Amalfi, conosciuti in tutto il mondo.

La sua torta ricotta e pere con biscotto alle nocciole ha convinto anche i palati più esigenti, senza dimenticare la Delizia al Limone, il Dolce d’Amalfi e anche il panettone: grazie alla catena del freddo, inoltre, i suoi dolci raggiungono tutte le Regioni italiane e non solo.

“Sono stato qualche giorno nella vostra terra meravigliosa – ha affermato Salvatore De Riso -, patrimonio dell’Unesco come la mia Costiera Amalfitana, per un confronto con altri maestri pasticceri della zona. Ritengo che la formazione sia l’anima del nostro mestiere e, avendo degli amici pasticceri in questa zona, ogni tanto ci uniamo per confrontare le nostre idee, le ricette e le diverse tecniche per migliorare i prodotti”.

“Ho portato con me una parte della mia squadra di lavoro e abbiamo fatto tre giorni intensi di scambio sulla pasticceria – continua -. Dopo il momento terribile della pandemia, che deve rimanere solo un ricordo lontano, c’è tanta voglia di tornare fuori e di incontrarsi, viaggiando nella nostra bella Italia. Dobbiamo rimetterci in pista e recuperare il tempo nel quale siamo rimasti chiusi in casa. Queste colline saranno una meta straordinaria per tanti turisti che arriveranno da tutto il mondo”.

Salvatore De Riso è stato accompagnato a visitare le colline di Conegliano e Valdobbiadene dal professor Maurizio Ruggiero, cittadino della Costiera Amalfitana che vive da anni a Valdobbiadene, realtà nella quale ha portato avanti diversi progetti con i quali è stato possibile unire la Costa d’Amalfi all’Alta Marca Trevigiana, grazie alla passione per il teatro napoletano e alla tradizione del presepe artistico.

A questo link il video realizzato da Qdpnews.it nella Costa d’Amalfi.


(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts