Lavori in corso alla scuola primaria “J.F. Kennedy” nell’omonima via di Conegliano: riguardano la messa in sicurezza della copertura e dei solai dell’edificio.
L’intervento è stato possibile grazie alla disponibilità di un contributo statale di 130 mila euro, destinato ai Comuni con una popolazione compresa tra i 20 e i 50 mila residenti, da indirizzare ai cantieri dedicati a opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibile, compresi gli interventi di adeguamento e messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale, e per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Contributo che il Comune di Conegliano è riuscito ad aggiudicarsi, destinando un investimento da 150 mila euro per la sistemazione della scuola Kennedy.
Risale allo scorso maggio l’approvazione del progetto, che comprende il ripasso di una porzione dei manti di copertura e la pulizia delle grondaie, oltre alla posa delle reti antisfondamento negli atri del primo piano e nel salone giallo.
L’opera è stata affidata alla ditta Ranieri dei Rossi di Piove di Sacco, che dovrà farsi carico anche di alcuni interventi aggiuntivi che si sono resi necessari nel tempo, a causa di alcuni imprevisti.
Lo scorso 14 giugno sono stati consegnati i lavori e, con il cantiere aperto, si è manifestata la necessità di alcuni interventi aggiuntivi non prevedibili, a margine di quelli rientranti nel progetto.
Il 21 luglio è stato sospeso il cantiere, per redigere una perizia di variante. Cantiere che ha poi ripreso l’attività il 27 luglio mentre, a seguito di alcune precipitazioni, si sono verificate delle ulteriori infiltrazioni d’acqua, all’interno di aree dell’edificio scolastico non oggetto dell’intervento.
Per questo, una nuova sospensione dei lavori si è verificata il 30 luglio, per redigere una seconda perizia di variante.
In sintesi, dei 150 mila euro inizialmente previsti, l’opera ne richiederà in tutto 105.993,36, comprese le spese per gli interventi aggiuntivi, emersi in un secondo tempo e non previsti, oltre a 10.044,74 euro di costi per la sicurezza.
(Foto: web).
#Qdpnews.it
Related Posts
I ladri li “invitano” a uscire, ma i cani rimangono a fare la guardia: fallisce il “colpo” in abitazione
Sembra quasi essere sempre lo stesso copione: ieri sera, nella fascia oraria compresa tra le 18.30 e le 19.30 (quindi…
martedì, 14 Gennaio 2025
Incidente in ora di punta, caos traffico allo svincolo A28/A27
La giornata non è iniziata nel migliore dei modi per i conducenti di veicoli che avevano bisogno di…
martedì, 14 Gennaio 2025
Rissa alla Ferrera, sul piatto varie ipotesi “antibivacco”: “Vendita di alcolici solo su pagamento con bancomat”
Dopo il caso della rissa all’esterno del supermercato Prix di Conegliano (in viale Venezia), c’è chi, tra gli…
lunedì, 13 Gennaio 2025
Domani il funerale di Abramo Cesca: “Ciao fratello alpino”
È andato avanti Abramo Cesca, alpino di 84 anni, appartenente al Gruppo di Ogliano. Gruppo che ha voluto…
lunedì, 13 Gennaio 2025