La pandemia da Covid-19, anche se ha momentaneamente stoppato lo svolgersi delle tradizionali manifestazioni, non ha fermato la nascita di nuove realtà sul territorio: è il caso della sezione di Conegliano dell’Associazione nazionale dei Vigili del fuoco che si è costituita ufficialmente nella serata di ieri, martedì 15 giugno, nella sede del Comando dei Vigili del fuoco di via Maggiore Piovesana.
Nello specifico, la neonata sezione coneglianese ha già ricevuto l’adesione di circa una trentina di persone, tra ex pompieri in pensione o simpatizzanti, disposti a dedicare del tempo per dare supporto ai Vigili del fuoco, in occasione di manifestazioni, come ad esempio Pompieropoli oppure le giornate dedicate alle scuole.
E proprio Pompieropoli, la tradizionale manifestazione indirizzata ai bimbi, sarà la prima attività ufficiale supportata dalla neonata sezione, anche se, come ha dichiarato il gruppo, l’intento è quello di poter pian piano riprendere la normalità, contribuendo a un numero sempre maggiore di iniziative, rivolte specialmente ai bimbi.
Nella serata di ieri in Comando era presente Massimiliano Guidotti, referente del Comando di Treviso per l’associazione, inviato dal comandante dei Vigili del fuoco di Treviso Giampiero Rizzo, Giovanni Zacconi, presidente della sezione staccata di Conegliano dell’associazione, l’ex capo distaccamento del Comando di Conegliano Giampiero Fantinel e il suo successore Uberto Simeoni.
Oltre a loro, presenti anche i nuovi componenti della sezione, che sono stati tesserati nella stessa serata di ieri.
“Fa piacere questa novità, soprattutto per la presenza di membri più giovani, che sono una vera e propria linfa vitale”, hanno dichiarato Guidotti e Zacconi.
“Siamo a disposizione del territorio e delle scuole. – ha specificato Fantinel, vero e proprio “deus ex machina” dell’iniziativa, ruolo che ha condiviso assieme a Enrico Casarin e a Mario Bigolin – Per questo siamo a disposizione per ogni forma di collaborazione, assicurando tutto ciò che riguarda il tema della sicurezza“.
“Per noi è una serata storica, perché mai avevamo pensato di riuscire a creare questa sezione: era un desiderio che avevo condiviso con Casarin e Bigolin già prima dell’arrivo del mio pensionamento e devo dire che sono proprio contento”, ha raccontato Fantinel, il quale ha sottolineato come il ritorno ad attività come quella di Pompieropoli sarà un vero e proprio “momento di rinascita, soprattutto per i bambini”.
Soddisfazione espressa anche dall’attuale capo distaccamento Uberto Simeoni: “Siamo a disposizione della cittadinanza e abbiamo riservato una stanza del Comando alla sezione appena nata”.
“Una collaborazione che ci rende orgogliosi, perché ci consente di farci conoscere ancora di più nel territorio, – ha proseguito – grazie alle attività fatte con i bimbi i quali, da sempre, sono molto attratti dalla nostra figura. Ormai è un anno e mezzo che non torniamo in piazza con loro e non vediamo loro di farli divertire”.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it
Related Posts
Ecospeed competition: al Dina Orsi 300 studenti in gara con 51 automobiline
Questa mattina è tornata la quarta edizione di Ecospeed competition, la gara promossa dal 2017 da Confartigianato Imprese…
lunedì, 20 Gennaio 2025
Dall’incontro col “pusher” alle minacce e ai rapporti sotto l’effetto della cocaina: storia di una violenza
Si sarebbe dovuta incontrare in via Manin a Conegliano con un ragazzo, probabilmente per acquistare della droga. E invece all’appuntamento si…
venerdì, 17 Gennaio 2025
Drogata e violentata, in carcere due stranieri
La Polizia di Stato, nella serata di ieri giovedì, ha eseguito due ordinanze di custodia cautelare in carcere,…
giovedì, 16 Gennaio 2025
Un “Fagiolone” tutto nuovo: a febbraio parte il cantiere
Partirà indicativamente all‘inizio di febbraio il cantiere per i lavori alla via Amerigo Vespucci (la cui estremità è stata ribattezzata “fagiolone”…
giovedì, 16 Gennaio 2025