L’area di via Cacciatori delle Alpi a Conegliano sarà soggetta a un nuovo progetto di edilizia popolare: è quanto emerso durante l’ultimo consiglio comunale, tenutosi lo scorso mercoledì 23 giugno.
L’obiettivo è quello di demolire i due edifici fatiscenti che sorgono alla fine della via per ricavare, al loro posto, 6 nuovi alloggi che verranno dati in concessione al Comune di Conegliano e poi, di conseguenza, assegnati a chi ne farà richiesta, secondo un canone concordato per almeno 20 anni.
Elementi che completano l’annuncio già fatto dal commissario straordinario Antonello Roccoberton lo scorso venerdì 18 giugno, nel corso dell’inaugurazione di una palazzina ristrutturata sempre in via Cacciatori delle Alpi, per un investimento complessivo pari a 900.000 euro, di cui il 50% finanziato dalla Regione Veneto.
In quell’occasione, Roccoberton aveva spiegato come fosse in cantiere un altro progetto di riqualificazione, ancora una volta in collaborazione con la Regione, con l‘obiettivo di intervenire portando alcune soluzioni in più per affrontare il problema dell’emergenza abitativa, un tema reso ancora più urgente dalla pandemia da Covid-19 (qui l’articolo).
L’edificio da poco ristrutturato vede la disponibilità di 9 alloggi, destinati a famiglie o anche a nuclei composti da una persona soltanto, attribuiti tramite una graduatoria.
L’emergenza abitativa in città era stata tra i temi affrontati nel 2017, quando il Partito democratico e la civica di supporto Progetto Conegliano avevano promosso un vero e proprio “tour del degrado” in quell’area, per evidenziare come fossero necessari degli interventi anche, e soprattutto, in direzione del decoro urbano.
Un problema che, a giudicare da questi progetti in atto, pare avrà, in quella zona, una svolta significativa.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it