Conegliano, oggi la visita dell’assessore regionale Elena Donazzan al liceo Marconi

È arrivato a mezzogiorno di oggi, lunedì 14 gennaio, l’assessore all’istruzione della Regione Veneto Elena Donazzan in visita al liceo scientifico “Guglielmo Marconi” di Conegliano.

Una visita rimandata di una settimana e che avrebbe dovuto svolgersi al rientro dalla pausa natalizia. Ad attendere l’assessore, oltre al dirigente scolastico Stefano Da Ros, anche gli assessori Gianbruno Panizzutti e Floriano Zambon in rappresentanza del Comune di Conegliano.

La visita è stata inaugurata da un momento di riflessione sul Natale della pace – quando la battaglia vedeva una pausa – vissuto durante la Prima guerra mondiale, grazie ai canti e ai testi letti dagli studenti di quinta. Al Marconi, infatti, è il primo anno in cui viene allestito all’ingresso dell’istituto un presepe in omaggio proprio del Natale bellico vissuto 100 anni fa.

A scuola si forma la persona e la coscienza del ragazzo – ha dichiarato Donazzan – e per questo deve essere condivisa la tradizione in maniera coerente”. 

Conegliano Presepio Liceo marconi

“Il presepe – ha proseguito l’assessore regionale – è un atto di cittadinanza e tutto ci riguarda, anche la carta che si trova a terra. A volte mancano i punti di riferimento, ma bisogna fare il proprio dovere. Questo liceo ha permesso di fare una riflessione di comunità”.

Un’occasione, quella della visita, dove Elena Donazzan ha fatto il punto sullo stato di salute della scuola veneta, “tra le migliori in Italia”: “Il 50 percento dei dirigenti sono in stato di reggenza – ha fatto sapere l’assessore – e ciò significa che gestiscono più scuole. Nell’ambito dell’autonomia vogliamo dare un’accelerata ai concorsi e avere sempre una maggiore attenzione alla scuola. Per formare la coscienza dei ragazzi ci deve essere una coerenza tra le istituzioni, la famiglia e la scuola stessa“.

“L’istruzione tecnica superiore vede un inserimento lavorativo pari al 100 percento. – ha aggiunto Donazzan – Quindi ai genitori e ai ragazzi consiglio di seguire i sogni, facendo sempre il conto con la realtà e informandosi sui percorsi formativi che registrano un certo successo”.

“Il programma di alternanza scuola-lavoro è andato molto bene in Veneto – ha concluso l’assessore regionale – e per questo lo scorso novembre abbiamo firmato un protocollo con i sindacati e le imprese per l’aumento di ore dedicate al progetto”.

Una visita che ha dato una certa soddisfazione per il preside Stefano Da Ros del liceo scientifico, istituto dove negli ultimi anni si è passati da 900 a 1.200 studenti, grazie anche all’offerta formativa ricca di “progetti aggiuntivi per dare senso allo studio delle materie e far capire ai ragazzi quelle che sono le loro predisposizioni”. Progetti che hanno ricevuto l’apprezzamento anche dall’assessore comunale Gianbruno Panizzutti.

Conegliano Preside Donazzan Panizzutti

(Nella foto, da sinistra: il preside del liceo Marconi Stefano Da Ros, l’assessore regionale Elena Donazzan e l’assessore comunale di Conegliano Gianbruno Panizzutti).

(Fonte: Arianna Ceschin © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts