Prende il nome di “We Love People” l’iniziativa di promozione sociale proposta dal supermercato Alì di via Maggiore Piovesana a Conegliano.
Per circa un mese, ai clienti del supermercato è stato consegnato un gettone alla cassa, con il quale potevano decidere la ripartizione della cifra di mille euro messa in palio dallo stesso supermercato, da destinare a tre associazioni del territorio.
In questa prima tranche i clienti dovevano scegliere tra la Caritas di Conegliano, la residenza per anziani Casa Fenzi e l’associazione “Amici di Diego”.
Nel primo caso la cifra ricevuta serve per acquistare alimenti, farmaci e vestiti per 200 famiglie del territorio, ovvero circa 800 persone tra le zone di Conegliano, San Pietro di Feletto e San Vendemiano.
Casa Fenzi, invece, punta a potenziare il sistema di visite virtuali tra gli ospiti della struttura e le loro famiglie, in questo periodo di pandemia, con l’acquisto di un tablet e di una fotocamera digitale.
L’acquisto di materiale medico e sportivo, invece, è l’obiettivo che si è prefissato l’associazione “Amici di Diego”, dove i volontari si occupano di condurre i ragazzi in varie corse amatoriali, facendo vivere loro dei momenti di svago.
Tramite un’apposita colonnina posta all’esterno del supermercato, suddivisa in tre spazi e completa di tutte le informazioni relative al progetto e alle associazioni, i clienti avevano l’opportunità di esprimere la propria preferenza.
Stamattina questa colonnina è stata svuotata, alla presenza dei rappresentanti delle tre associazioni, del sindaco di Conegliano Fabio Chies e dell’assessore alla pubblica istruzione e politiche giovanili Gianbruno Panizzutti.
Il volume di gettoni ha fatto sì che la Caritas di Conegliano ricevesse 230,50 euro, Casa Fenzi 260,78 euro e gli “Amici di Diego” 505,72 euro.
A fronte di tale risultato, Panizzutti ha ringraziato sia il supermercato che le associazioni coinvolte per il lavoro svolto nel territorio, mentre Chies ha sottolineato quanto tutte le associazioni siano “amiche della comunità”.
“Ognuna è il tassello di un mosaico – ha proseguito il primo cittadino – Non è mai mancata la sensibilità nel territorio: le associazioni aiutano a fare ciò che altrimenti non si riuscirebbe a fare“.
Ma il progetto ideato dal supermercato non si ferma qui: il prossimo mese, i clienti potranno decidere la ripartizione di un’altra tranche di donazioni, destinata ad altre tre associazioni, ovvero La Nostra Famiglia di Conegliano, l’associazione “Lotta contro i tumori Renzo e Pia Fiorot” di San Fior e il Piccolo Rifugio di Vittorio Veneto.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it