Grandi soddisfazioni per l’istituto Cerletti di Conegliano: cinque studenti, coordinati dalla professoressa Claudia Dal Pos, hanno ottenuto il podio al premio Galileo di Padova, dedicato alla divulgazione scientifica.
Il premio, promosso dal Comune di Padova, da oltre un decennio seleziona le opere migliori dedicate alla divulgazione scientifica, pubblicate in Italia e nel biennio precedente all’edizione del premio.
L’edizione di quest’anno ha visto anche l’istituzione di un concorso dedicato alle scuole, per approfondire l’importanza della corretta informazione e divulgazione, tramite la realizzazione di testi in prosa.
Sono stati cinque gli studenti, tra le classi quarte e quinte, ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento, ovvero Gregorio Antoniazzi, Chiara Brugnera, Stella Ceolin, Nicola Maretto e Justin Manfrenuzzi.
Giovanissimi che hanno saputo distinguersi con un testo interamente focalizzato sul problema della viralità delle notizie su Facebook, a volte prive di fondamento: una situazione che deve essere affrontata con una forte consapevolezza critica.
Una vittoria accolta con grande soddisfazione anche dal preside dell’istituto Cerletti, Mariagrazia Morgan: “È un risultato che ci rende particolarmente orgogliosi dei nostri ragazzi e dei nostri insegnanti“.
“Non era così scontato – ha aggiunto Mariagrazia Morgan – in una scuola di tipo tecnico”.
Ogni anno per il premio viene nominata una giuria scientifica, composta da personalità di indiscusso valore in campo culturale e scientifico: l’edizione 2020 ha visto come presidente della giuria Alberto Mantovani, pioniere nel campo dell’immunologia, direttore scientifico di Humanitas e docente di Humanitas University.
Il concorso era rivolto a tutte le scuole secondarie di secondo grado ed è stata un’occasione di riflessione per i giovanissimi.
(Fonte: Arianna Ceschin © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it