“Ci tengo a precisare che il cinema è fondamentale per la nostra città e nonostante la struttura, come è stato giustamente ricordato, sia privata, stiamo facendo il possibile perché venga riaperto al più presto, non ci siamo assolutamente disinteressati. La situazione la monitoriamo costantemente e spero ci sia a breve la notizia che tutti noi stiamo attendendo”.
Sono queste le parole utilizzate dal sindaco Fabio Chies, per illustrare la situazione attuale del cinema Méliès di via Giacomo Matteotti (nella foto), pubblicate sul web, nel gruppo social Conegliano Forever in risposta a un quesito che gli era stato posto.
Un impegno che arriva dopo mesi di stallo per quella che era una delle principali attrazioni della città e che, ora, continua a restare con le serrande abbassate (vedi articolo).
Serrande abbassate nonostante lo scorso 16 aprile l’Hypo Tirol Bank – realtà bancaria attiva tra Austria e Tirolo, nata nel 1901 come istituto ipotecario pubblico – si fosse aggiudicata, come unico offerente, il lotto di arredamenti interni messi all’asta.
Un’aggiudicazione che aveva fatto ben sperare, dopo una prima prova andata a vuoto, a causa di un’offerta non conforme al regolamento presentata da Giorgio Fabris: proprio la messa all’asta dei beni interni del cinema, ancora di proprietà della società di gestione Lampostil srl, fallita il 31 gennaio 2018, aveva causato la chiusura del multisala lo scorso 22 gennaio, ufficialmente per “manutenzione straordinaria”.
Poco prima dell’acquisizione da parte della banca tirolese, il cinema era stato inoltre preso di mira da un gruppo di minorenni, i quali avevano tentato di entrare nell’edificio, cercando di scardinare la serratura della porta d’ingresso situata vicino alla scala antincendio sul tetto della pizzeria (vedi articolo).
Fatti che avevano destato maggiori riflessioni e preoccupazioni in città: a distanza di mesi, infatti, mancherebbe ancora l’attore principale del cinema che si occupi della gestione del multisala, a giudicare dalle parole espresse pubblicamente dal primo cittadino.
(Fonte: Arianna Ceschin © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it