Conegliano, venerdì prossimo transiterà il “treno della memoria”: un viaggio verso Roma per ricordare il centenario del Milite ignoto

Partirà venerdì 29 ottobre da Aquileia per raggiungere Roma quello che potrebbe essere ribattezzato il “treno della memoria”, che compirà lo stesso viaggio fatto 100 anni fa in vista della cerimonia dedicata al milite ignoto.

Erano le 8 del 29 ottobre 1921, infatti, quando il convoglio iniziava il proprio viaggio proprio da Aquileia, trasportando la salma del milite ignoto, simbolo del sentimento patriottico del Paese, al Vittoriano nella capitale: il treno attraversò 5 regioni e 120 stazioni durante il proprio tragitto.

E in occasione del centenario di quella celebrazione così sentita da tutto il Paese, venerdì prossimo il treno proveniente da Udine transiterà, anche se al momento non è confermata una breve sosta, nella stazione di Conegliano.

Un viaggio che andrebbe a ricordare quello del 29 ottobre 1921, per una cerimonia solenne concepita l’anno prima dal generale Giulio Douhet, il quale desiderava che venisse reso onore ai 650 mila Caduti durante la Grande Guerra.

Per questa occasione a Maria Bergamas, madre che aveva perso il proprio figlio, rimasto disperso durante il conflitto, venne chiesto di scegliere una tra le undici bare contenenti dei soldati rimasti privi di identità e ritrovati in altrettanti teatri di guerra: la salma prescelta sarebbe stata poi sepolta al Vittoriano e, di conseguenza, avrebbe rappresentato il sentimento patriottico di tutti i Caduti durante il conflitto.

Maria Bergamas fece quanto richiesto, divenendo essa stessa il simbolo di tutte le madri che avevano perso un figlio in guerra.

Le altre 10 salme vennero poi sepolte all’interno del Cimitero degli eroi, dietro la Basilica di Aquileia.

Una storia che ritorna e che sarà protagonista la propria settimana, con il passaggio di questo treno della memoria.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
2
Shares
Related Posts