Il viaggio inizierà lunedì 16 agosto da Piazza Cima a Conegliano e si concluderà a Matera.
Un’altra sfida per gli irriducibili amatori dell’Asd Pedale Marenese che percorreranno in bici ben 1200 km.
Non è la prima volta che il gruppo si cimenta in questo tipo di percorsi: l’anno scorso avevano raggiunto l’ambasciata albanese a Roma e quello precedente, in occasione del 75esimo anniversario dello Sbarco in Normandia, avevano partecipato al tour nel nord della Francia.
Un leit motiv che, come spiegato dallo stesso gruppo, vuole dare importanza all’attività sportiva mediante la didattica e l’istruzione della disciplina nei confronti dei partecipanti.
“Le restrizioni e le misure anti Covid adottate dal governo se da un lato hanno avuto come effetto quello del contenimento dell diffusione del virus, dall’altro hanno aggravato le problematiche che da tempo affliggono le associazioni dilettantistiche locali: incertezze sul passaggio generazionale e difficoltà di reperimento fondi a sostegno delle attività. – affermano – Proprio da qui nasce il bisogno e la necessità di fare qualcosa per recuperare i ragazzi penalizzati da lockdown e post covid promuovendo le nostre attività. Dobbiamo ripartire. Serve una nuova direzione in un’atmosfera opaca”.
Perchè la scelta di Matera come arrivo? Per molteplici motivi: “Abbiamo individuato in Matera la meta iniziale del nostro tour – precisano – perchè innanzitutto è stata sede del 33esimo Meeting Nazionale di società per giovanissimi svoltosi nel giugno 2019 organizzato dalla società Re-Cycling Bernalda con la quale intendiamo creare un gemellaggio intenso come legame simbolico, tra due realtà, stabilito per raggiungere obiettivo comune (solidarietà, condivisione promozione e amicizia: parole chiave del gemellaggio)“.
“Inoltre – proseguono dal gruppo – è stata scelta Matera per i riconoscimenti alle città che si accomunano. I siti delle nostre Colline dell’Unesco e I Sassi di Matera sono stati nominati patrimoni dell’umanità. Matera è stata anche la capitale europea della cultura nel 2019 e Pieve di Soligo, sede del Consorzio Valdobbiadene Conegliano Docg, è stata finalista per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2022”.
Un’iniziativa patrocinata dal Comune di Pieve di Soligo e della Regione Veneto che ha le seguenti tappe: Prima tappa: Conegliano-Ravenna; seconda: Ravenna-Recanati; terza: Recanati-Vasto, quarta: Vasto-Mattinata, quinta: Mattinata-Matera, infine Matera-Lecce.
(Foto: Asd Pedale Marenese).
#Qdpnews.it