Doppia festa sabato pomeriggio al parco “Al Pedrè” di Falzè di Piave. Il centro coneglianese di Intercultura (associazione internazionale nata negli anni Cinquanta) ha organizzato la premiazione dei vincitori delle borse di studio che nei prossimi mesi partiranno per un’esperienza di interscambio, unendola ad un banchetto interculturale di benvenuto agli 8 ragazzi stranieri che, sempre grazie al programma Intercultura, stanno trascorrendo il loro anno all’estero in Italia.
14 ragazzi del Coneglianese, di età fra i 15 e i 17 anni, dopo aver passato una dura selezione (sono state 6500 le richieste pervenute ad Intercultura a partire da settembre 2022), si sono aggiudicati le borse di studio, in parte cofinanziate da Intercultura stessa e da alcuni partner locali fra cui Banca Prealpi SanBiagio e la Fondazione Berti per l’Arte e la Scienza, che li porteranno a vivere un’esperienza di studio all’estero, in paesi che vanno dalla Thailandia agli Stati Uniti, dalla Repubblica Domenicana all’Australia, passando per Francia, Danimarca e Irlanda, solo per citarne alcuni.
A consegnarle agli studenti nel corso della premiazione, moderata dalla vicepresidente del centro Intercultura di Conegliano Silvia Benincà, è toccato ai rappresentanti delle amministrazioni comunali di Sernaglia della Battaglia, Colle Umberto, Conegliano, Ormelle, San Fior, Mareno di Piave, Sarmede, Susegana e Coridgnano, oltre ad un ospite illustre come l’ambasciatore italiano in Pakistan Andreas Ferrarese.
“Vivere un’esperienza all’estero è una scelta e un’opportunità importante – ha detto l’ambasciatore rivolgendosi ai ragazzi – e la prima, come quella che vi preparate a fare, non si scorda mai. Potrete ‘toccare con mano’ come questa inciderà sul vostro sviluppo personale e sulle vostre scelte future”.
“Promuovere interscambi da e verso l’Italia apre le porte di un paese che è protagonista nell’import e nell’export. Oggi infatti per un italiano – ha sottolineato Ferrarese – padroneggiare le lingue straniere è un elemento imprescindibile che vi consentirà di operare in tutto il mondo. Solo io, pensate, ne ho dovute imparare sette”.
I 14 vincitori
I giovani che partiranno per le mete più svariate nel corso dell’anno scolastico 2023-2024 sono Emma Braido, Beatrice Montagner, Angela Meler, Mattia Pederiva, Pietro Bussi, Leonardo Da Re, Giacomo Dal Cero, Lara Backer Canova (vincitrice della borsa di studio speciale “Intercultura5xmille”), Sofia Camerin, Niccolò Cattelan, Ilaria Da Frè (vincitrice della borsa di studio della Fondazione Berti), Giorgia Peri, Giulia Dal Cin (assegnataria della borsa di studio cofinanziata da Banca Prealpi SanBiagio) e Giulia De Zotti.
L’evento, svoltosi con il patrocinio del Comune di Sernaglia della Battaglia, sabato rappresentato dall’assessora Eleonora Antoniazzi, si è concluso con un buffet interculturale e con la premiazione delle foto più belle scattate dagli 8 studenti stranieri del programma Intercultura che nel corso della loro settimana in Veneto hanno immortalato in uno scatto i luoghi e i momenti più belli vissuti durante la loro permanenza in regione.
(Foto: Qdpnews.it)
#Qdpnews.it