Dopo 35 anni si conclude l’avventura di “Video movie”, l’ultima videoteca di Conegliano: “Siamo stati i primi ad aprire e gli ultimi a chiudere”

Era il 1986 quando “Video movie”, un’assortita videoteca gestita dai coniugi Marino Marchesin e Gianpietra Panciera, apriva i battenti in via Calvi a Conegliano, a pochi passi dall’omonima piazza: oggi è l’ultimo esercizio commerciale di questo tipo rimasto in città, e il prossimo settembre concluderà la propria avventura.

Un’attività storica che, nel tempo, era riuscita a competere anche contro Blockbuster, la nota catena americana di film e videogiochi che, tra i suoi circa 117 punti vendita dislocati in Italia, ne aprì uno anche in via Colombo, a pochi passi da “Video movie”. Poi la crisi costrinse il colosso d’oltreoceano alla chiusura dei suoi negozi.

Oltre alla vendita e noleggio, prima delle videocassette e poi dei dvd, negli anni l’attività aprì una filiale al Centro Giano, lungo la circonvallazione di viale Italia, che rimase attiva per circa una decina d’anni, assicurando anche servizi ulteriori alla semplice attività di vendita, come ad esempio il montaggio di filmati.

L’avventura professionale terminerà con l’arrivo del pensionamento, anche se i coniugi Marchesin hanno raccontato come sia cambiato in generale il settore della vendita e noleggio di film.

Il lockdown ha senz’altro cambiato le abitudini delle persone che, oramai, da mesi si sono chiuse in casa. A ciò si aggiunge il fatto che in Italia, a differenza di altri Paesi, la distribuzione non fornisce anche in dvd le ultime novità in uscita: non sappiamo il motivo per cui questo avvenga solamente da noi – spiegano – Ultimamente poi, e tutto ciò ci sembra davvero paradossale, alcuni film italiani dovevamo farli arrivare addirittura dall’Inghilterra”.

“Abbiamo sempre lavorato con passione – proseguono – in quanto riteniamo che ricevere un consiglio diretto nella scelta di un film faccia davvero la differenza, rispetto alle semplici note che si trovano in rete: nel tempo abbiamo notato che i clienti apprezzano questo tipo di servizio”.

“Ora sono in voga le piattaforme e certe serie televisive, ad esempio, vengono trasmesse esclusivamente lì: serve una ristrutturazione del sistema, che è divenuto troppo massificato – aggiungono – Sicuramente concludiamo a malincuore la nostra esperienza, perché di fatto muore un servizio e non ci sarà un suo sostituto, però i tempi sono cambiati e bisogna prenderne atto”.

“Intanto – concludono – possiamo dire di essere stati i primi ad aprire e gli ultimi del settore a chiudere in città”.

Una notizia che, sicuramente, dispiacerà agli appassionati cinefili che oramai avevano l’abitudine di recarsi in videoteca, anche solo per avere un confronto su questa loro passione, ma il patrimonio di film dei coniugi Marchesin non andrà disperso e, fino al prossimo settembre, sarà in svendita sia in negozio e, successivamente, anche online sul sito di “Video movie”.

(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts