Estasi Imoco, le pantere sono campionesse d’Italia: Novara sconfitta anche al ritorno. Ora per le gialloblù è caccia al poker di trofei

Estasi Imoco, le pantere vincono il campionato di Serie A1 di volley femminile per la quarta volta negli ultimi cinque anni.

Un successo meritato quello contro Novara per 3 a 1 (29-31,26-24,18-25,22-25), nonostante le avversarie si siano dimostrate un rivale ostico, Conegliano arricchisce ancora una volta la propria bacheca.

L’Imoco, guidata da una Paola Egonu strepitosa, ha vinto anche Coppa Italia e Supercoppa Italiana continuando a vincere (questo è il 63esimo successo consecutivo).

Ha vinto tutte le partite disputate tra regular season e playoff. Novara dopo aver perso 3-2 gara 1 e stata battuta in casa 3-1 in una partita lottatissima (29-31, 26-24, 18-25, 22-25).

Un’alchimia di squadra pressochè perfetta per le ragazze di Daniele Santarelli quella della stagione 2020-21, dove il team ha mostrato il proprio strapotere in quasi tutte le partite, ieri e due giorni fa però tutta questa differenza non si è vista tra Conegliano e Novara, dove le piemontesi, come detto, si sono battute al massimo e tra andata e ritorno.

Parlando della partita, i primi due set sono stati in equilibrio, dove i due team si sono dati battaglia senza esclusione di colpi. Paola Egonu, 47 punti in gara 1 (record), è arrivata facilmente in doppia cifra.

Le gialloblù, dopo aver lottato durante il primo set (31-29), portano la partita in direzione Conegliano.

L’Igor Novara non si dà per vinta e mette in pari l’incontro, ma nel terzo set la squadra di casa paga la fatica e cede velocemente.

Con la vittoria vicina, le pantere, grazie alla prestazione super della Egonu, chiude set e finale mettendo dunque in bacheca il terzo trofeo vinto in questa stagione.

Una stagione ancora non conclusa, dove le gialloblù si ritrovano ad avere ancora un trofeo nel mirino, quello più importante: la Champions League.

Per il team coneglianese c’è la possibilità di centrare un poker che avrebbe dello storico e che darebbe tutt’altro sapore a una stagione già memorabile di suo.

“Non ci sono aggettivi per definire queste atlete, il loro staff tecnico, la società con le famiglie Maschio, Polo, Garbellotto e Carraro – aggiunge il presidente Zaia – una macchina perfetta cementata da un’unità d’intenti rara anche nello sport e, come valore aggiunto, da un grade impegno sociale sul fronte del vivaio e del coinvolgimento delle ragazzine più giovani che in Egonu, Sylla, Wolosc, De Gennaro e in tutte le loro compagne trovano un raro esempio di come lo sport possa essere elemento fondamentale della crescita anche umana di giovani e giovanissimi. Grazie Imoco, vi aspettiamo in Champions”.


(Foto: Imoco Volley).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts